BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] alla morte (1501), cominciò subito a scrivere la vita, che è poi restata alla base della successiva agiografia.
Di quest'opera del B. è nota una prima edizione latina, che venne inserita dal Papebroeck negli Acta sanctorum, proveniente dall'Archivio ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] sede coatta.
A questo punto la cronologia si fa incerta. Nel giugno 1791 il C. sarebbe stato trasferito a Savio, pp. 873, 875). Si dedicò anche a traduzioni di opere gianseniste dal francese in italiano e dall'italiano in francese. Nelle composizioni ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] la Sardegna, il re raccomandò alla moglie di valersi dell'opera del vescovo e da lì poi intervenne personalmente per difenderlo tornando ad essere investito della diocesi di Catania. Pare incerta, infatti, l'identificazione con Mauro de Albirymo, il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] fortuna di Enrico IV aveva subito un sensibile arresto ad opera degli eserciti della contessa Matilde; nello stesso tempo il suo l'imperatore era contro di lui, la cittadinanza divisa e incerta, il clero scarso e in stato di grande disordine. Tuttavia ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] Intorno alla città di Faenza, memorie storiche, Faenza 1844, p. 377; Indices chronologici ad Antiquitates Italicas Medii Aevi et ad opera minora L. A. Muratorii, Augustae Taurinorum 1896, ad vocem; F. Lanzoni, S. Pier Damiano e Faenza, Faenza 1898, p ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] . Dodici Apostoli dei frati minori conventuali, con lo scopo di disporre di un centro per l'approfondimento degli studi sull'opera di s. Bonaventura, ma anche per diffondere l'influsso della sua dottrina presso i migliori allievi dell'Ordine e presso ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] secolo centro di una vivace, anche se dilettantescamente incerta attività storiografica, volse decisamente gli interessi del del Comune di Viterbo che la seconda parte della maggiore opera del B. fosse rimasta sepolta nell'oblio; ma il suo ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] arti..., Roma 1771) ff. 11, 13 15; queste due opere, tuttora inedite, sono conservate presso l'Accademia).
Tre disegni non velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta datazione Cristo mostra il suo cuore a due santi in S. Maria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] medesimo periodo (tra il 1241 e il 1251) è l'altra opera, Liber miraculorum Beatae Mariae Virginis,rinvenuto nel 1946 a Bologna in un anima di Bartolomeo. La data di morte di B. è incerta: verosimilmente avvenne tra il 1250 e il 1255. Secondo ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] de' letterati di Pisa, sul quale recensì molte opere di filosofia e storia religiosa: alcune di tali recensioni , ed in quelli dedicati a Galileo, Descartes e Newton.
In una data incerta, attorno al 1900, il B. fece ritorno a Roma, ove morì il ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...