BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] sugli studi musicali da lui compiuti; incerta anche è la data del suo arrivo a Londra che il Burney fissa al 1739, il solos for a German flute with a thorough bass for the harpsichord. Opera terza (n. 1-6). Printed for John Johnson, London c. 1750 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] opere liturgiche o devozionali, di attribuzione peraltro poco sicura, spicca unicamente un "sepolcro" viennese, di data incerta ,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dal Burney, che a soli 17 anni il D. avesse composto un'opera per Vienna dove -secondo lo Schilling - assistette personalmente al successo della prima rappresentazione, è assai incerta: anche se la fama che attorno al 1740 già circondava il D. nel ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] da Giuseppe Carafa di Colubrano (costui viene tradizionalmente indicato come il tramite tra il giovane operista e i teatri di Modena e Bologna).
Incerta la datazione delle Virtuose ridicole inscenate al Ducale di Parma il 18 gennaio 1764 o più ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] Stati Uniti, dove assunse il nome di Arthur Clifton. Incerta è la data della sua partenza da Londra, avvenuta carriera direttoriale e fu per vari anni direttore delle stagioni d'opera all'Old Vic Theatre di Londra, poi dal 1889 direttore musicale ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 1711), attivo come trombettista nella cappella veneziana di S. Marco; Saverio Laurenti, operista attivo a Venezia intorno al 1760.
Rimangono inoltre di incerta attribuzione alcuni lavori musicali conservati in fonti manoscritte: 2 concerti per archi ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] G. B. Viotti. Mentre altre famiglie di musicisti come i Canavaz operarono per un lungo periodo di tempo, la famiglia dei C. si concentrò ma anche a Bologna e a Milano. La data di nascita è incerta: il primo dato sicuro è la sua nomina, in data 20 dic ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] di S. Carlo la Zenobia del Metastasio. Incerta la data della farsetta per musica L’amante la Francia, a cura di G. Dotoli, Fasano 2001; S. Capone, P. e l’opera buffa. Modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002; N. P. musicista europeo, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] cappella della cattedrale di Mantova (anch'essa di incerta collocazione cronologica ma comunque anteriore al gennaio 1594 a 4 voci (Venezia, R. Amadino, 1596). Sebbene nelle sue prime opere a stampa egli non abbia mai fatto uso del titolo di frate, la ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] (S. Nicolò e S. Domenico [incerto], 1612), Cefalù (cattedrale, 1612 [data incerta]), Palermo (S. Maria degli Angeli, cornu evangelii" del duomo di Cefalù, una delle poche opere conservatesi, pur se con alcune modifiche settecentesche, con prospetto ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...