VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] e trasformandola a volte in figura di genere, specialmente per opera dei coroplasti.
È naturale che gli Etruschi, di cui è interpretassero alcuni tipi della Nike greca; ma è più che incerta l'esistenza del culto della Vittoria in Etruria. Nell'arte ...
Leggi Tutto
Pontiggia, Giuseppe
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] un giovane intellettuale avviato a una mortifera carriera impiegatizia, la seconda opera di P., L'arte della fuga (1968; 2a ed. riveduta i libri (noto bibliofilo era lo stesso P.). Dopo l'incerta accoglienza riservata a La grande sera (1989; 2a ed. ...
Leggi Tutto
VIRBIO
Luisa Banti
. Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] raccontate dagli antichi di una resurrezione d'Ippolito per opera di Esculapio e della sua venuta ad Aricia, dove iscrizione di Napoli (Corpus Inscriptionum Latinarum, X, 1493). Anche incerta, o quanto meno esagerata, è l'influenza che la leggenda di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di una secentistica scemenza, in cui si immagina un Sobieski incerto fra l'invito a Roma, ove dovrebbe essere coronato d'alloro col Viaggio sul Reno non dico al capolavoro ma a un'opera in sé compiuta e definitiva, non è senza significato che al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del sapere, non sviate da una precipitosa e incerta immaginazione, non inferme per natura) possono ora aprirsi in modo da tendere verso di esso «l'arco de la nostra operazione». E proprio la dottrina dell'appetito naturale del bene, comune a tutte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] forse per le cure di Johannes Sturm, i quattro volumi delle opere di Ermogene, tra le quali era compreso pure il De methodo controversia o arte, poiché è inevitabile che l'animo vaghi incerto se non è guidato in questo modo. E in qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di parlamentari, il Ratapoil, la Lavandaia del 1855) che le principali opere di veristi sociali quali V. Vela o A. D'Orsi. Invece, Fazzini, Franchina. Questa oscillante e incerta linea astratto-cubisteggiante costituiva uno spettacolare ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] major (Levy, Guilhem Figueira, nr. 1).
Canzone di crociata di incerta datazione e attribuzione non sicura, collocata da Levy (ibid., p. di Federico II imperatore, Palermo 1938.
A. Monteverdi, L'opera poetica di Federico II imperatore, in Id., Studi e ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] dei soldati92 e della descrizione dell’inizialmente incerta, infine provvidenziale93 vittoria. Il testo non persecutorum, Catania 1970.
83 Poco convincente la proposta di datare l’opera tra il 318 e il 321, avanzata da Jacques Moreau in Lactance ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] è solo che il C. indirizzò in questi anni un secondo sonetto al Toledo per celebrarne le opere pubbliche intraprese a Palermo.
Altre notizie non meno incerte affiorano da una lettera, indirizzata per finzione letteraria il 1º genn. 1568 al vescovo di ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...