CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] e si t'afermo / ch'en quilla parte dove mi trovaste / scise el verace lume, che rimaste". Si avverte, insomma, nell'opera di C. una sorta di bipolarità più o meno intenzionale, che il Corbucci (p. 140) così sintetizza: "Entro a quei versi involuti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] sulle future scelte dello scrittore.
Nel Proemio all'intera opera, il G. enunzia le caratteristiche peculiari della sua letteratura ).
Nel 1860 il G., "risoluto di abbandonare l'incerta vita del letterato, nella quale per vivere oggi è mestieri ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] "a rinvangare i pensieri arditi che provengono ordinariamente dagli Scrittori Oltramontani" (10 ag. 1754, p. 254).
Dopo la lunga fila di opere pubblicate tra il 1748 e il 1754 (tra cui è da ricordare ancora La libertà del cantare, Lucca 1752), cui si ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] innovazioni si svolgono per ora sulla base di una cultura incerta, e l'inadeguata coscienza artistica dell'A. non manca materia.
A Parma, dove l'A. fece rappresentare molte delle sue opere e legò il suo nome all'apertura del nuovo Teatro Ducale nel ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] questo era davvero, per Zeus, a buon diritto, un prodigio, ché opera grande alla grande Roma s'addice. Ma ora questo prodigio avvenne per permesso a Calliergi di rettificare la colometria, spesso incerta, nell'edizione aldina, e di correggere talvolta ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] .
Dal 1323 non si hanno più notizie di Guizzardo.
Le opere che di G. si sono conservate sono da collegare alla sua di G., a tutt'oggi inedito nella sua interezza e di incerta datazione, è conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Chiesa di S. Angelo.
Egli diede alle stampe una sola opera: curò infatti l'edizione del Decameron di Boccaccio uscita nel 1516 ad Andrea Bembo datata 20 febbr. 1522, un'incerta attribuzione di Epistole e dialogi capituli de Philogio ed Gratilla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] poi maritata al gentiluomo pavese Francesco Maria Mezzabarba. Incerta rimane anche la data della sua morte, dal , s. 4, XXXV (1908), pp. 249-73; P. Bellezza, iprefazione alle Opere del B., pp. VII-XV; N. Bernardini-Marzolla,La cavalleria nel '500 e ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] lui adoperata nei suoi scritti: una lingua resa incerta, impacciata e talora stridente e goffa dall'uso , nascono, come è probabile, da una fondamentale matrice autobiografica.
Opere: Tentativi d'arte di E. Elia triestino caduto sul Podgora il19 ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] alcuni dettagli ha però sciolto quasi subito i dubbi riguardanti la paternità dell’opera, al punto che, nell’edizione del Jacaccio per cura di F.A. scritture» (apud P. Trifone, 1996, p. 99).
Incerta la data di morte di Peresio, che Crescimbeni e ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...