PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] La città di Ancona gli offrì una condotta quinquennale, che è incerto se abbia accettato. Dal 1554 era a Vicenza, dove, Venezia 1560, pp. 27 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 113-126; ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] G. fece passare dall'oralità o da un'incerta tradizione manoscritta alla scrittura un gran numero di componimenti , che avevano entrambi abbracciato la vita monastica.
Un catalogo delle opere edite e inedite del G. si trova in Mongitore. Una scelta ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] notizie degli ultimi anni della sua vita; il B. morì a Parigi il 23 ag. 1832.
Dal punto di vista letterario l'opera del B. è praticamente priva di valore se non come documento della poesia italiana di ispirazione politica. La sua produzione poetica è ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] sue peregrinazioni, perché ce n'è giunta troppo debole ed incerta memoria negli elogi che di lui dettarono il Bonifacio ed ".
Il De Origine Urbis Rhodiginae,totiusque Peninsulae è l'unica opera del B. che il tempo ci abbia risparmiato intera. Si ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] scriveva nell'appendice alla Chronica di voler porre fine alla sua opera "non essendomi dall'età, né dalle malattie, né da notarile di Merico de' Conti [5 apr. 1512] in Mazzuchelli).
Incerta è la data della morte del C., posta dal Vossius e dallo ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] arcaici e provenzaleggianti è la seconda canzone, di incerta attribuzione, Oi, lassa 'namorata, nota tradizionalmente , Monaci ecc.) per le quali valga il rinvio a F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 289 s ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] Vestru (1860, ma pubblicato a Ragusa nel 1882), opera in dialetto, in versi endecasillabi, fra il componimento altra di villani avviliti e ridotti a una forma di nichilismo plebeo.
Di incerta datazione (tra il 1869 e il 1875) è Due mesi in Polisella ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] sola fonte documentaria sicuramente pertinente a Patecchio.
Più incerta e anzi verosimilmente da scartare appare invero l’ primo luogo ai diversi modelli letterari di riferimento.
L’opera di Patecchio riveste una certa importanza dal punto di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] e nella commedia Il Barro, la cui datazione è ancora incerta e discussa. "Un tema ricorrente nelle Rime per armar sociali che giustificano il suo moralismo" (Vazzoler, 1970, p. 86).
Opere: Poesie, in Rime diverse in lingua genovese…, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] è proprio la dedica a suggerirci che l'originaria stesura dell'opera non dovette essere posteriore a quest'ultima data.
Nel 1445 che erano stati donati dal Marcanova alla Biblioteca di Verdara.
Incerta è la data della morte dei D., che pare fosse ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...