GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] del 1453, nella quale lo stesso G. fu coinvolto. Incerta è anche la data di nascita: stando allo stesso Gaspare , pp. 122 s.; B. Figliuolo, Europa, Oriente, Mediterraneo nell'opera di Pietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] proprietà in Italia nella prima metà del Medioevo (ibid. 1884) e L'opera di Cassiodoro a Ravenna, in Atti e memorie della R. Deputazione di tra le due parti erano collocati 14 capitoletti di incerta origine. Il G. provvide all'edizione del manoscritto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] Bologna per i tipi di Danesius Hectoris. Incerta è rimasta la data di pubblicazione: il critica più recente ha quindi voluto fissare la data di pubblicazione dell'opera intorno al settembre del 1495.
Il titolo dell'incunabolo ricorda soltanto ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] figli delle famiglie agiate delle città vicine. Assai più incerta invece è la nobiltà della sua stirpe, dal momento sono attribuite dai repertori secenteschi e settecenteschi alcune opere, De septem vitiis capitalibus, De conceptione Beatae Mariae ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] il quale furono ascoltati nove testimoni: cinque dalmati, tre provenzali e un compagno di studi a Padova.
Si conosce molto poco dell'opera svolta dal D. quale uditore di Rota, in anni nei quali il tribunale aveva tra i propri membri figure come il ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] svolgere alcune missioni diplomatiche, facendosi interprete dell'incerta politica del duca Ferdinando rispetto alle potenze raccolta, al richiamo in vigore della legislazione del Du Tillot, operato dai Francesi con i decreti dei 6 aprile e 12 maggio ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] rapporto tra le monete. Nei consigli, comunque, vanno cercati i risultati migliori del suo operare. Infatti, mentre l'incerta conoscenza della letteratura consiliare, ancora diffusa nella storiografia giuridica, consentiva al Calasso di scorgervi ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] del sec. XIV, della sua vita non conosciamo molto. Incerta è anche la data di morte da collocare. comunque, oltre ; E. Cortese, Nicolaus de Ursone da Salerno, Un'opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella tradizione dei trattati sulla ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] Picinelli (Ateneo dei letterati milanesi, p. 133), di incerta pubblicazione; Tractatio de iurisperitis, in G. Panciroli, De 139.
Bibl.: Il nome del C. ricorre spesso nelle opere a carattere enciclopedico in cui egli viene brevemente citato con ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] lui compilato e posseduto da Bartolomeo Caracciolo d’Aragona. Incerta pure la notizia riportata in Minieri Riccio (p. di Saragozza, un manuale indirizzato a studenti e docenti di diritto. Opera giovanile del M., assegnabile agli anni 1475-80, fu uno ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...