Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fermarsi e riflettere" (v. Graham, 1970). L'importanza storica di opere di questo tipo sta in gran parte nel fatto che da esse si è già detto, risulta essere materia di assai incerta sostanza, per la semplice ragione che gli scienziati non sanno ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] anche di fronte ai sovrani. In un testo famoso, e di incerta attribuzione, le Vindiciae contra tyrannos (1579) si legge che "le e ciò che esso vuole, in modo che le prime siano davvero opera sua, ed esso vi veda l'espressione della sua identità.
Un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del tempo per approntare le molte copie necessarie. In questa prima operazione iniziò la produzione di errori e varianti che contribuiranno a fare del Liber un testo incerto e travagliato.
4. Fonti
L'approfondimento più compiuto e sistematico sulle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] non sono scritte o codificate, e lo stesso vale per le 'regole' operanti all'interno della famiglia. Quando si pensa alla 'legge', in genere si procedure 'pubbliche' e 'private' è assai incerta. Un dipendente che intenda presentare reclamo contro la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] il contrasto.
Per il giurista tutto è diventato incerto, come incerta è diventata la sorte della proprietà in ciascuna fra i cittadini e fra costoro e le istituzioni produttive dello Stato o operanti per lo Stato (ÈÈ 1, 13, 14 del Codice civile), con ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e di altri organi giudiziari, o anche da parte di altri operatori giuridici che a vario titolo affrontano lo stesso problema (v. che la determinazione della ratio decidendi sia spesso incerta e variabile. La dottrina angloamericana ha tentato invano ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dell'aggressione italiana e della debellatio di uno dei paesi membri per opera di una ‛grande potenza'.
Nel periodo che va dal 1933 - World Trade Organization).
Nonostante una forma istituzionale incerta, i principî su cui si regge il ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] agli scritti di Papiniano, che avevano sfigurato l’opera dell’altro grande giurista severiano solo al fine volta in Cod. Theod. IX 19,3 la cui data (9 giugno 367), incerta, potrebbe essere 9 gennaio 368 (La legislazione di Valentiniano, cit., pp. 356 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] apparso a molti ha finito per nuocere alla fama sua e delle sue stesse opere, presenti e future, mentre in II 2 ss. sono discussi i motivi contemplazione delle nature intellegibili ed eterne, anche se incerta è la loro visione, come appunto nel caso ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in cui dubbi di autenticità e di applicazione ne rendevano incerto l’utilizzo, furono proprio i giuristi della prima età Sciences et des Lettres, Cracovie 1923, pp. 141-281 (rist. in Id., Opera minora, I, Warszawa 1959, pp. 36-177), e C. Dupont, Les ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...