BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] cattedra, poiché la data di composizione della Lectura, per quanto incerta, è da collocare tra il 1306 e il 1311 durante la vita e dopo la sua morte; grande l'autorità delle sue opere. Da queste fu tratto un gran numero di glosse (conservateci da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] e in buona parte d’Europa. Pensiamo anche all’incerta criminalizzazione dei maltrattamenti domestici, alle attenuanti per delitti ‘ preme affermare sopra tutto in un tempo nel quale operano forze disgregatrici troppo spesso animate da insofferenze ed ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] ottenere un mutamento in peius dell’assoluzione piena11. Ancora incerta è la sua estensione alla sentenza di non luogo ampio e generale quale è quello ricavabile dall’insieme delle modifiche già operate dalla l. n. 103/2017, prima, e di quelle più ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] del diritto civile a Chieri e a Pisa, così come incerta è la sua presenza nello Studio di Perugia nel 1540, anno nel Delfinato (da Valence è datata la prefazione della sua opera principale, i De methodo ac ratione studendi libri tres, Lugduni ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] degli organi elettivi dei Comuni, secondo modalità da stabilire ad opera di una futura legge dello Stato (da emanare entro il 2012 economici: con risparmi di dubbia realizzazione e di incerta valutazione, se non a lungo termine. Senza considerare ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] a cui il Campanella lo aveva dato nel 1626. Incerta invece è la provenienza dell'altro ms., quello dell' nel 1847 Pio IX gli conferì il titolo, trasmissibile, di conte. L'opera vasta e varia e la grande rinomanza ne hanno fatto, si può dire fino ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] L. dovette lasciare Avignone.
La data della morte è incerta, ma si usa collocarla a Penne intorno al 1390 (cfr. Lefebvre).
Opere. La notorietà di L. è dovuta quasi unicamente alla sua opera principale, la Lectura ai Tres libri del codice giustinianeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] scientifico europeo (Isaac Newton), fu l’incerta definizione della successione medicea a sollecitare la cultura in questo contesto va collocata l’edizione, nel 2° volume delle opere di suo padre, apparso nel 1776, dei Discorsi legali che Neri ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] sulla base di studi di inizio Novecento ripresi acriticamente dal Fried (Fried, 1974, p. 190, nota 18). Oggi si ritiene che l’opera di Boncompagno risalga agli anni 1199-1200 e che sia in ogni caso anteriore al 1208. Il termine post quem per la data ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] è proprio Pillio; a questo segue Azzone, pure sovente evocato.
L'opera di I. è nota da diverse edizioni: in Astensi civitate 1518, proemio della Summa feudorum. Resta, comunque, di incerta attribuzione tale sigla presente anche nel manoscritto della ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...