DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] odierno Puymisson (dip. dell'Hérault). La data di nascita rimane incerta: il Savigny e lo Schulte hanno proposto il 1237, qualcuno nel Patrimonio di S. Pietro. Il D. ricorda nella sua opera la forma fidelitatis di cui si serviva per far prestare il ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] regio. A questo scopo, un editto, di data incerta, dispone che tutti i titoli di proprietà debbano essere sottoposti ricostruzione in vista della quale gli appare ineludibile una preliminare opera di 'bonifica'.
Il rientro nel Regno si realizza in ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] operativo della causa di non punibilità all’imperizia lieve, pur a fronte di una lettera della legge che, a detta degli stessi giudici di legittimità, renderebbe lecita anche l’imperizia grave. Le Sezioni Unite hanno avuto ben presente la incerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del prodotto finale fu Ruini: e questo grazie all’opera di mediazione che egli ebbe modo di svolgere attraverso la un altro che si affaccia, si delinea all’orizzonte con luce incerta. Noi disponiamo delle macerie del primo, ma non ancora vediamo ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] di terzietà rispetto alla questione); se la giurisdizione è incerta sotto il profilo del riparto tra i diversi ordini la Corte di appello di Napoli per le controversie da esecuzione delle opere ivi realizzate con i benefici di cui agli artt. 12 e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] alla fattispecie, in particolare quello della sua incerta qualificazione giuridica. Sono, poi, messe in altrimenti si fa ricorso alla legge dello Stato in cui il lavoratore opera abitualmente o, infine, alla legge del paese in cui ha sede l ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...]
La liceità del patto marciano è considerata tuttora incerta, quindi, proponendosi una soluzione mediana, coerente al marciano alle figure tipiche del riporto e del pegno irregolare – operata dalla Suprema Corte per trasferire a quella il giudizio di ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] n. 179 circa l’obbligatorietà del deposito per via telematica degli atti ad opera delle parti costituite.
Si attua così un’inversione fra il deposito di prescindere da un limite burocratico di incerta legittimità e ormai difficilmente comprensibile.
...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] è tracciata, soprattutto, sul crinale incerto dell'«insussistenza del fatto contestato») 501, in caso di condotta connotata da minore gravità, oggettiva e soggettiva, opera la tutela indennitaria.
19 Trib. Roma, 20.11.2012, in www.giuslavoristi ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] sistematico del rito speciale si ripercuotono sull’incerta natura giuridica dell’atto di opposizione, solo 3.1 Il progressivo ampliamento dell’ambito operativo dell’istituto
L’area operativa del procedimento per decreto viene a coincidere ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...