Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ha risentito. Se può accadere che la legge sia incerta, occorre nondimeno che le controversie siano risolte con un fondamento della decisione che funge da precedente, così di regola operando da raccordo tra lo ius costitutionis e lo ius litigatoris: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] elementi; l’accusa è vera, nel caso opposto; l’accusa è incerta, per la mancanza di uno dei due elementi (La scienza della una raccolta di lettere e documenti relativi alla nascita dell’opera e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] una prestazione di lavoro.
La modifica dell’art. 2549 c.c. ad opera della l. n. 92/2012 rende esplicita tale possibilità fin dall’incipit del «nel caso in cui gli elementi caratterizzanti siano di incerta applicazione» (Cass., 24.2.2012 n. 2884), ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dell’ambito di applicazione dei titoli impliciti e autoreferenziali ad opera della l. 15.5.2005, n. 806 è stata 241/1990, al di là delle problematiche connesse all’incerta distinzione tra la nuova valutazione dell’interesse pubblico originario ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] diritto i nati da fecondazione eterologa sono privati ad opera dello stesso legislatore con evidente discriminazione a loro carico11. della paternità37.
La soluzione appare ancora più incerta quanto alla legittimazione del figlio38. In senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] colonia riforme sostanziali fondate su una base giuridica incerta, che si definiva via via in maniera nelle colonie, l'esistenza di un uomo diverso da quello che vive e opera in patria, o almeno che è stato reso tale da un particolare tenore ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] per il processo amministrativo tanto rilevante quanto incerta nella soluzione, registrandosi una giurisprudenza oscillante riguardo al Pat lo strumento normativo, che contiene le regole tecnico – operative, resta il d.P.C.M., al quale fa riferimento l ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] al ricorso dell’ANAC.
Nel giudizio di cui all’art. 211 non opera la competenza territoriale funzionale del TAR Lazio ex art. 135, co. 1 normativa,ancorché riferite a violazioni precedenti. È incerta la legittimazione dell’ANAC in ordine alle notizie ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] codice è confermato, dal punto di vista definitorio, dalla scelta (già operata dal d.l. 24.6.2014, n. 90 e da ultimo operatività all’interno di un quadro di regole non solo di incerta configurazione giuridica (come le linee guida vincolanti) ma la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] si può inferire nulla circa l’assetto di interessi che quell’operazione stabilisce tra le parti.
Uno schema, questo, che si ripropone cosa, è sempre certa e quella in facere sempre incerta: la conseguenza è che mentre l’inadempimento della prima ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...