Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di impresa e concorrenza: una relazione ancora incerta, in Contr. e impr., 2008, 1202 C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche operanti in settori aperti alla concorrenza quale ad esempio la Cassa depositi e prestiti S.p.a ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Coerentemente con una logica protettiva, le operazioni aleatorie e di sorte incerta vengono, in genere, bandite dalla con l’introduzione del co. 1 dell’art. 427 c.c. (premesso ad opera della l. 9.1.2004, n. 6): ossia con la previsione che abilita ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] delle grandi piramidi, Imhotep. Mentre è ancora incerta l'assegnazione di questi argomenti alla composizione originaria, un'analisi stilistica e concettuale, debba farsi risalire a un'opera del tardo Medio Regno, vale a dire del XVIII-XVII ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] umane: è ovvio che non si può impedire né l’errore né la malafede); l’abrogazione tacita per definizione è incerta: spetta ad ogni operatore dichiarare se vi è o non vi è incompatibilità, e nessuno può escludere che in perfetta buona fede due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] considerazione del gioco economico degli scambi. Il fatto che il mercator terreno di tutti i giorni, operante una mercatura dall’eticità incerta, potesse trasfigurarsi nel mercator celestis, il Cristo, protagonista di uno scambio di ben altra portata ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] contratto, vera e propria proposta contrattuale fatta a persona incerta. Nel caso in cui si riscontrino i profili di della situazione o del compimento dell’azione deve avvenire ad opera del beneficiario della dichiarazione promissoria (Cass. sez. lav ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , per es. all’interno dell’ambiente di lavoro nel quale opera e per la credibilità di cui gode.
Nel caso appena descritto accertativa) è, in realtà, un diritto, del quale è incerta o contestata l’esistenza, in quanto tale non appartenente al novero ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] con le singole professionalità.
Ciò comporta un arcipelago di sigle sindacali, spesso dall’incerta rappresentatività, tuttavia, in grado di aggregare figure professionali, operanti in punti nevralgici dei servizi pubblici e, dunque, in grado di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, ratificata dall’Italia con la ss., spec. 36.
36 Amplius, sul punto, Mongillo, V., L’incerta frontiera, cit.
37 Cfr., per tutti, Casetta, E., Manuale di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] ormai molto confusa, per effetto di una incerta definizione dei concetti di sottrazione ed impossessamento, e luce il diverso trattamento riservato, a colui che non versi le ritenute operate in qualità di sostituto d’imposta, dall’art. 10 bis del ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...