BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] coll.1530-1535, sotto il nome di Paolo Diacono: incerta è l'attribuzione di quello per s. Mattia, pontificia…, VIII, Berolini 1935, pp. 125 s., nn. 35-37.
Per le opere di B. si vedano Bibliotheca Casinensis, I, Montecassino 1873, pp. 285, 290 ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] di quello in cui è stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una notevole diffusione in Italia e all'estero: nel 1538 esentava dal pagare le tasse.
La data di morte, del tutto incerta, secondo alcune fonti è da collocare nel 1595.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] 1828).
Ancora a Milano cantò spessissimo al teatro alla Canobbiana in opere buffe come Il disertoresvizzero di C. Pugni, La neve di L anni della sua attività e della sua vita sono oscuri, è incerta la data del suo ritiro dalle scene. Morì a Orvieto il ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] tutti i maschi di famiglia verso l'incerta professione di musicista, nel tentativo forse di di Majo. Tra il 1746 e il 1749 cantò a Torino, Firenze, Genova, Roma, in opere, tra gli altri, di A. Caldara, A. Vivaldi, G. Abos.
Dopo una controversa ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] stranieri, lo porterà ad assumere una posizione talvolta incerta e contraddittoria su alcuni importanti temi, come i di visioni d'insieme. Così è anche nella parte migliore della sua opera, ossia negli studi di storia della cartografia, a cui a buon ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] superiori per G. M. Galcerino s. d. [ma 1596], sono l'unica opera del D. giunta fino a noi. Presente in unico esemplare nella Bibl. univ. di notare, soprattutto nel caso di Sassari, l'incerta denominazione del linguaggio materno, segno che ormai non ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] un elenco di fuoriusciti ghibellini nel 1315. In una data incerta ma precedente al 1337 avrebbe dipinto anche in S. G. P., in Belvedere, 1927, vol. 11, pp. 140 s.; M. Salmi, Nuove opere di G. P., in La Diana, 1931, n. 4, pp. 267-269; B. Berenson ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] della città di Zara, il F. perse la vita. Incerta è la data della morte avvenuta secondo le notizie fornite e diplomatica, Padova 1969, pp. 208 ss.; S. Bettini, Le opere d'arte importate a Venezia durante le crociate, in Storia della civiltà ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] Natione Genuensis Patria Rapalligene ...", Lugduni 1538, f 129).
Incerta è invece la data della sua nascita che non 1514, anno in cui uscì in una elegante edizione a Roma.
L'opera, che venne dedicata a Bandinello Sauli, cardinale del titolo di S. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Agnetis", altro non dovrebbe essere che la trascrizione di quella perduta epigrafe. Abbastanza incerta resta anche, a tutt'oggi, la definizione del catalogo delle sue opere, ché se da una parte era urgente e quanto mai opportuno il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...