COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] Picinelli (Ateneo dei letterati milanesi, p. 133), di incerta pubblicazione; Tractatio de iurisperitis, in G. Panciroli, De 139.
Bibl.: Il nome del C. ricorre spesso nelle opere a carattere enciclopedico in cui egli viene brevemente citato con ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] qui: o che il B. morisse, o che si ritirasse definitivamente dalla pubblica attività. Incerta è la data di compilazione dell'unica opera pervenutaci sotto il suo nome, il volgarizzamento del De proprietatibus rerum, una enciclopedia di carattere ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] Intorno alla città di Faenza, memorie storiche, Faenza 1844, p. 377; Indices chronologici ad Antiquitates Italicas Medii Aevi et ad opera minora L. A. Muratorii, Augustae Taurinorum 1896, ad vocem; F. Lanzoni, S. Pier Damiano e Faenza, Faenza 1898, p ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] e di S. Caterina (Liberali, 1944, p. 61, n. 1): opere, se ancor c'erano, andate distrutte nel 1944.
Poco prima del 1682 si 221 225).L'ultima notizia che riguarda Francesco è di incerta determinazione: si riferisce all'altar maggiore di S. Michele ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] . Dodici Apostoli dei frati minori conventuali, con lo scopo di disporre di un centro per l'approfondimento degli studi sull'opera di s. Bonaventura, ma anche per diffondere l'influsso della sua dottrina presso i migliori allievi dell'Ordine e presso ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] e dai gruppi liberali, i primi per una mano d'opera qualificata, i secondi per poter superare l'incipiente pericolo del . Anche se l'impostazione liberistica generale del B. è incerta, se viene considerata dal punto di vista della preminente urgenza ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] ad appurarlo.
L'attività tipografica di A., lenta e incerta agli inizi, si svolse quasi esclusivamente a Venezia negli forma o nell'altra, la indicazione "de Calabria": così nella prima opera che si conosce di quell'anno, e cioè un Hugo Senensis, ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] opera di un sacerdote - di cui si ignora il nome - che si era assunto l'onere della sua educazione. Incerta è la data di ammissione: il Florimo la fa risalire al 1755, mentre sia il Di Giacomo sia il Libby indicano l'11 marzo 1767. Sotto la guida di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] secolo centro di una vivace, anche se dilettantescamente incerta attività storiografica, volse decisamente gli interessi del del Comune di Viterbo che la seconda parte della maggiore opera del B. fosse rimasta sepolta nell'oblio; ma il suo ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] a Bologna, sempre al teatro Malvezzi, in qualità di compositore con l'opera L'enigma disciolto (libretto di G. B. Neri), il cui testo copia del libretto, tanto che l'attribuzione al C. è incerta. L'anno seguente è sicura la sua presenza a Venezia ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...