BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] morì dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua opera (ma già il Lanzi non distingueva bene la cifra che appariva dopo d'incerta scuola... al quale una dubbia fama dà per maestro Agostin Caracci"; e, parlando delle opere ai Carmelitani ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] di Francesco I in Milano nel 1815). La collaborazione del G. al cantiere dell'arco Sempione si limitò, invece, a semplici opere decorative, realizzate probabilmente intorno al 1830-33 (Storia di Milano, XV, p. 333).
Tra il 1835 e il 1836 partecipò al ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] IO PLE. DE CV. AN. COR. MAR. PA.", di incerta interpretazione. Tuttavia la maggior parte degli studiosi ritiene oggi che anche 1943-1972, colloca sotto il nome del C. solo le due opere da lui firmate, mentre attribuisce (n. 1585)all'operaio del C ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] fortuna di Enrico IV aveva subito un sensibile arresto ad opera degli eserciti della contessa Matilde; nello stesso tempo il suo l'imperatore era contro di lui, la cittadinanza divisa e incerta, il clero scarso e in stato di grande disordine. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] liberali, pagate nel 1712 al figlio, e una pala di data incerta per l'eremo di Lanzo. La permanenza a. Torino e il .
Il suo indirizzo e la sua vena sono testimoniati dalle opere già citate oltre che dal ritratto equestre di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] rapporti con gli Imperiali, allora complicati dall'incerta delimitazione dei confini con il Trentino.
Questa per l'ordinario… poco tempo gli resta d'impiegarsi in opera così fruttuosa".
Un ulteriore motivo d'interesse è fornito dalla descrizione ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] e dopo il '63 con suo fratello Sigismondo Francesco, dell'opera Il principe generoso (ottobre 1665) oggetto di un'altalena di ms. 17.199; sinfonia pubblicata in Wellesz). Di incerta autenticità è la paternità della Serenata drammatica (Firenze 1662), ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] la stragrande maggioranza delle xilografie presenti nell'opera aldrovandiana, nonché di quelle mai utilizzate un nipote" (vedi anche Olmi, 1977, p. 153, nota 178).
All'incerta data di nascita è connessa pure la eventuale identificazione del C. con il ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] genere, delle quali, però, si conosce soltanto il nome (di alcune è incerta l'attribuzione); un elenco quasi completo è nel Memoir del figlio Carlo.
Delle opere rappresentate in Italia, oltre a quelle già citate, si ricordano L'incontro inaspettato ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] nome è incerta, giacché mentre nei documenti a noi noti (cfr. Capasso) egli si sottoscrive "Cabanis", le edizioni della sua opera riportano sempre il cognome "Cambanis". Dubbia è la sua discendenza da Roberto de Cabanis, gran siniscalco della regina ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...