FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] -4). Mentre l'Edwards sosteneva un approccio graduale al restauro dell'opera d'arte, da iniziarsi con una pulitura a base di "acqua Biblioteca del seminario patriarcale, ms. 788/15, c. 3).
Incerta è la data di morte del F., avvenuta secondo il Tessier ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] alla morte (1501), cominciò subito a scrivere la vita, che è poi restata alla base della successiva agiografia.
Di quest'opera del B. è nota una prima edizione latina, che venne inserita dal Papebroeck negli Acta sanctorum, proveniente dall'Archivio ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] del sec. XIV, della sua vita non conosciamo molto. Incerta è anche la data di morte da collocare. comunque, oltre ; E. Cortese, Nicolaus de Ursone da Salerno, Un'opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella tradizione dei trattati sulla ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] solforati lunga, complessa e talvolta incerta.
Dedicatosi allo studio di tali Lison,Histochimie et cytochimie animales, Paris 1960, e nella citata opera del Pearse.
Sulla vita e le opere del B. sono stati consultati: oltre ai volumi del Lison ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] romana precedente l'arrivo a Napoli.
Al 1471 risale la prima opera certa di J., il Monumento sepolcrale del vescovo Nicola Piscitelli nel spostare in avanti di almeno un ventennio.
Di datazione incerta, ma accostabile alla tomba del Carafa in base ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] proposta da Aliberti Gaudioso (1971 p. 323) della Madonna dell'Accademia Georgica di Treja, solitamente ritenuta opera di Lorenzo d'Alessandro, resta finora incerta (Lorenzo Lotto, 1981, p. 109). La Madonna di Loreto tra i ss. Sebastiano e Rocco nell ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] firmate col nome per intero - "Robetta" o "Robeta" -, oppure con la sigla "Rbta", altre diciannove opere quasi sicuramente di sua mano e otto incerte. Solo il Bellini (1974) ha ridotto a sei incisioni quelle appartenenti a quest'ultimo gruppo.
C. fu ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] .
Dal 1323 non si hanno più notizie di Guizzardo.
Le opere che di G. si sono conservate sono da collegare alla sua di G., a tutt'oggi inedito nella sua interezza e di incerta datazione, è conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] sede coatta.
A questo punto la cronologia si fa incerta. Nel giugno 1791 il C. sarebbe stato trasferito a Savio, pp. 873, 875). Si dedicò anche a traduzioni di opere gianseniste dal francese in italiano e dall'italiano in francese. Nelle composizioni ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] Firenze: longilinea figura vagamente liberty dall'iconografia incerta.
Dal 1897 ebbe inizio l'elaborazione dei (celebrativa dell'inaugurazione del nuovo valico del Sempione) per l'opera in bronzo Lavoro e progresso (nudo maschile appoggiato a un ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...