BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] la cui tradizione manoscritta è ancora assai incerta. Un codice conservato nella Biblioteca Cateriniana del Paris 1892, pp. 259-263; A. Gaudenzi, Sulla cronol. delle opere dei dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene di Lucca, in Bullett. d ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] occupazioni militari francese e austriaca, si svolse tormentata e incerta: assunto nel 1790 col solo privilegio dell'esenzione dai edito a Padova nel 1786, il M. pubblicò la sua opera principale, il trattato Dei bagni di Abano, in tre volumi ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] Comitato dell'Olona, intensa fu nell'estate la compilazione, ad opera dei Carta, e la distribuzione, tramite l'A., di piazza. Per quanto riguarda la sua diretta partecipazione, è incerto se l'A. scomparisse ancora prima del tentativo insurrezionale ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] , molto probabilmente l'Abigail davanti a David (Corna, p. 161). Resta incerta tra i due pittori l'autografia di un'altra tela del ciclo, Ruth nel campo dei mietitori.
Altra opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al martirio dipinto nel 1628 ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] del X e l'inizio dell'XI secolo in un'opera di rinnovamento e cura degli edifici ecclesiastici, acquista un arcivescovile bolognese.
Nella totale mancanza di notizie su F. rimane incerta anche la data della sua morte e, se diversa, la data ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] laterali (Fede e Carità)di Matteo Allio.
Incerta, per divergenze di documentazione e, in parte, L (1933-34), pp. 87 s.; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 65; N. Rasmo, Gliscultori Benedetti e Domenico ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, opere di incerta datazione, ma stilisticamente tra loro assai omogenee l'ascendente, aderendo al linguaggio del maestro in una serie di opere quali la tela di Este e le Favole della Querini, e ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] monastica, sull'esempio del fondatore dell'ordine, Giovanni Gualberto.
Incerta è la data della sua morte: tra le varie proposte quello di Cavriglia (1773), in suo onore venne costituita un'opera pia, divenuta poi Congregazione (1815: nel 1831 se ne ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] della cattedrale di Padova. La numerazione di quest’ultimo è incerta: l’indicazione op. XXV compare sul frontespizio, ma della B.V. a 2 e 3 voci con Litanie). Mancano del tutto le opere XII-XV e XVIII, e quelle uscite dopo l’op. XIX, sempre che vada ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] sposò Lucrezia Brandi, ostunese, e dove morì in data incerta, ma comunque posteriore al 1626.
La dislocazione dei pp. 100, 149, 158, 199 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del Finoglio ed altri quadri di Monopoli, in La Gazz. del Mezzogiorno, 12 ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...