GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] costringe a ricostruire la sua biografia soltanto sulla scorta delle opere, riconoscibili per la presenza della firma che varia da "G. G.", a "G. Georgi", a "Jo. Georg.", a "I. Georgius". Incerta è la nazionalità del G.: veneziano o padovano secondo ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] è proprio la dedica a suggerirci che l'originaria stesura dell'opera non dovette essere posteriore a quest'ultima data.
Nel 1445 che erano stati donati dal Marcanova alla Biblioteca di Verdara.
Incerta è la data della morte dei D., che pare fosse ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Pasta (1775, p. 81), che fu il primo a ricordare l'opera in questione come "pittura […] sì delicata e gentile che sembra di nel santuario della Madonna di Sombreno, nei pressi di Bergamo, ma di incerta attribuzione (Rossi, 1979, pp. 3-9; 1991, p. 240 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Ia. de Fabriano", nella pagina che costituisce l'incipit dell'opera.
Nel 1456 miniò la prima parte del Vat. lat. 1882 1463 l'identificazione della presenza di J. nei documenti diviene incerta, dal momento che non si fa più menzione della sua attività ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] e si t'afermo / ch'en quilla parte dove mi trovaste / scise el verace lume, che rimaste". Si avverte, insomma, nell'opera di C. una sorta di bipolarità più o meno intenzionale, che il Corbucci (p. 140) così sintetizza: "Entro a quei versi involuti ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] dell'argomento, cfr. D. Kamper, pp. 152 ss.). Assai incerta è una eventuale provenienza romana del C. (come potrebbe far : cfr. Libanori, 1665).
Del C. si conoscono le seguenti opere: Il primo libro de Ricercari à quattro voci "nuovamente da lui ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] svolgere alcune missioni diplomatiche, facendosi interprete dell'incerta politica del duca Ferdinando rispetto alle potenze raccolta, al richiamo in vigore della legislazione del Du Tillot, operato dai Francesi con i decreti dei 6 aprile e 12 maggio ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] con l'Hamman, riappaiono infatti proprio all'inizio dell'ultimo decennio del secolo (fatta salva una incerta attribuzione alla sua bottega dell'opera Dolori mentali di Gesù Cristo attorno al 1488: Indice gen. degli incunaboli, II, p. 163) quando ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] il S. Sebastiano di Brembate Sotto, presenta modi di arcaismo formale, quasi neosavoldesco, difficilmente attribuibile ad un'opera della fine del secolo.
È incerta la data di morte del C., che secondo il Resta (in Nicodemi) sarebbe avvenuta nel 1666 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] sulle future scelte dello scrittore.
Nel Proemio all'intera opera, il G. enunzia le caratteristiche peculiari della sua letteratura ).
Nel 1860 il G., "risoluto di abbandonare l'incerta vita del letterato, nella quale per vivere oggi è mestieri ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...