DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] per vezzo nobiliare, firmarsi de Pian o del Pian; sono incerti anche il luogo e l'anno della sua nascita, che F. De Boni, Biografia degli artisti ovvero Dizionario delle vite e delle opere dei pittori..., Venezia 1852, p. 777; Ch. Le Blanc, Manuel ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] cospirative nella Val di Chiana.
Appunto nel quadro della incerta collaborazione con la Giovine Italia, il 9 genn. 1833 fonti e da testi più datati: R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), Rocca San Casciano 1903, ad ind ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] Bologna per i tipi di Danesius Hectoris. Incerta è rimasta la data di pubblicazione: il critica più recente ha quindi voluto fissare la data di pubblicazione dell'opera intorno al settembre del 1495.
Il titolo dell'incunabolo ricorda soltanto ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] , tre anni più tardi, venne nominato sindaco. «Di incerta collocazione ideologica tra cattolicesimo liberale e laicismo moderato» (Garibbo, di raccordo tra centro e periferia. Da tale posizione operò in difesa degli interessi cittadini. Si oppose, ad ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] lungo tempo si sia sostenuto che fosse originario di Prato.
Incerta è l’appartenenza familiare. Sulla base di un atto pratese e la denominazione Ugo da Prato (secondo altri l’opera sarebbe stata edita da Antonio Miscomini il 9 giugno 1492, cfr ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] figli delle famiglie agiate delle città vicine. Assai più incerta invece è la nobiltà della sua stirpe, dal momento sono attribuite dai repertori secenteschi e settecenteschi alcune opere, De septem vitiis capitalibus, De conceptione Beatae Mariae ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] sposo di tre e marito di nessuna di P. Anfossi e P.A. Guglielmi (libretto di A. Palomba), andata in scena come prima opera della stagione al teatro del Fondo. Per lo stesso teatro realizzò poi La fiera di Brindisi (1781), e Il convito (carnevale 1782 ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] il quale furono ascoltati nove testimoni: cinque dalmati, tre provenzali e un compagno di studi a Padova.
Si conosce molto poco dell'opera svolta dal D. quale uditore di Rota, in anni nei quali il tribunale aveva tra i propri membri figure come il ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] inconsueto e popolare, come il bamboccio di spalle che raffigura un pittoresco s. Giovanni Evangelista. Anche se incerta nella composizione, l'opera rivela però un ingegno "bizzarro", tenacemente isolato e quasi senza appiglio alla sua epoca, se non ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] " designandosi egli sempre come "Bartholomacus Vicentimis". Incerta è la data del suo ingresso nell'Ordine venerazione come beato venne approvata l'11 sett. 1793 da Pio VI.
Opere. A prescindere da una serie di trattati ora perduti, ma di cui ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...