MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] difensore di Famagosta, il vescovo di Limisso (di incerta identificazione), caduto mentre con la croce in mano e Francia, dai quali dipende la sua fortuna. Un'altra sua opera, la Guida della vita, et compendio dell'historie illustri… (Venezia, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] verso i modi del fratello si avverte nella S. Agnese della canonica della cattedrale di Ravenna, di incerta datazione. Tra le opere tarde si segnala l'Immacolata Concezione del seminario vescovile di Ravenna, abbastanza insolita, per dimensioni, fra ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] del B. furono ristampate nei Carmina illustrium poetarum italorum (II, Florentiae 1719, pp. 497-500); altre opere sono d'incerta attribuzione o irreperibili. Probabilmente sua è una nota De prolatione sesquialtera perfecto minore antecedente nel cod ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1572. Il G. si formò dunque a diretto contatto con le opere dei maestri parmensi, filtrando la lezione che lo zio aveva assimilato Martirio di s. Cecilia (Voltini, p. 59).
Di datazione incerta, è il Battesimo di Paolina, pala dell'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del nonno Francesco, il F. eseguì nel 1589 le sue prime opere oggi documentate: due Putti "di terra" per il ninfeo nel cortile Titi, 1674-1763), la scultura rivela un'esecuzione incerta e una formulazione stereotipata, caratteristica dell'ultimo tempo ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] chiese alle autorità lagunari di poter dare alle stampe tutte le opere latine di G. Pontano. Il riconoscimento, da parte dei consiglieri di Stefano Giovanninensi (1526) - è notizia assai incerta, se non altamente improbabile. Benché il G. fosse ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] artistica del Garbi. Nella tela, di datazione incerta, raffigurante S. Giuseppe con il Bambino conservata nella molto anche ad Assisi e nel suo territorio. Una delle prime opere realizzate in questa zona sembra essere la tela per il monastero di ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] l'aggiunta del cognome Dell'Antella, nella seconda edizione dell'opera a cura di Garbi. Secondo gli Annales M. era probabile che il capitolo generale sia stato procrastinato per l'incerta situazione successiva alla sconfitta e morte di re Manfredi a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] in quest'epoca va collocata anche la bolla, di incerta data, in cui B. concedeva un'indulgenza di pievana di Marmoraia, che celebra la riconciliazione di quella chiesa, nel 1227, ad opera di B.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, Venetiis 1718, III, ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] per lo studio delle relazioni latino-mamelucche d’inizio XV secolo, oltreché della visione di un mercante latino dell’epoca.
L’opera fu portata a termine in Italia prima della morte di Piloti, il luogo e la data della quale restano ignoti.
Fonti ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...