GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] , seppure in maniera lacunosa e in alcuni casi incerta, le località in cui egli soggiornò negli anni successivi ; Tratte, reg. 81, cc. 190r, 216v, 218r; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] ospite degli ateliers di palazzo Farnese anche se non ci è giunta nessuna opera di questo periodo.
Nel 1749 l'artista sposò la sorella di Clemente Accademia dei Lincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta è l'attribuzione al G. di un dipinto ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] dal papa aveva cacciato Ezzelino. Si mise subito all'opera per restaurare e ribadire prestigio e autorità vescovili nei ma con interventi non sempre tempestivi, anche per la salute incerta degli ultimi anni. Nel 1282 si oppose al passaggio delle ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] (Tassi, 1793, pp. 56 s.) erano pure altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio della Walters Art Gallery di Baltimora, ma l'attribuzione è incerta. Con tutta probabilità è sua la S. Caterina frammentaria della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] romane e la politica giurisdizionalista - ancora incerta e contraddittoria - della reggenza lorenese, che , parte I, pp. 103-154; parte II, pp. 25-43), opera proposta come modello di ulteriori ricerche per "illustrare l'Istoria de' secoli chiamati ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di Firenze, c. 90r).
A una predicazione milanese di incerta data, nella quale G. aveva esortato, savonarolianamente, a un pars I, sermo 9, 4).
Fonti e Bibl.: M. Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 950 s.; Bartholomaeus de Pisis, Quadragesimale ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] , ove - come nella diocesi di Przemiśl - molto incerta era la divisione tra le varie Chiese e più facile di Como, entrandovi il 29 apr. 1696. Molto attivo nella sua opera pastorale, iniziò nello stesso anno la visita della diocesi che rinnovò quattro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] a Bologna, la sua posizione si era rivelata sempre più incerta e sfumata. Il processo si aprì a Ravenna il 25 episcopale di Adria Veneta, Adria 1858, pp. 28 ss.; G. Pasolini, L'opera sull'Esarcato di G. P. F., vescovo di Lavellol e le sue vicende ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] registrano pagamenti dal 1728 (Enggass, p. 172).
Di datazione incerta è l'esecuzione della Prudenza per il portico sud, ascritta e del 6 apr. 1736 (Enggass, pp. 171 s.). Operò inoltre in qualità di restauratore, ricevendo un compenso di 9 scudi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] Padova 1704), un Carmen theologicum (ibid. 1710 e 1712) e un'opera teatrale in prosa intitolata Ergildo, overo Contro amor non val politica ( legittima norma di condotta di fronte a un'incerta obbligazione morale è svolta in tutte le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...