BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] al tipografo, il quale lo ristampò, sempre da solo, il 5 agosto successivo.
Incerta è invece l'epoca di composizione di un gruppo di altre quattro opere, aventi tutte espressa sottoscrizione da Venezia, ma non datate né databili con precisione: il ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] l'antica sede della parrocchia, da tempo ridotta ad edificio colonico.
Fonti e Bibl.: Il testo latino della vita di D., opera di Domenico da Prato, è pubblicato in Acta sanctorum Iul. 11, XI, Antverpiae 1721, pp. 524-29 (Bibl. hagiogr. lat., I ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] sui riti stava attraversando una fase particolarmente delicata e incerta.
La questione dei riti cinesi fu portata all fino al 6 genn. 1692.
Morì a Macao il 12 ag. 1692.
Le opere del F. riguardano tutte la questione dei riti. L'unica a stampa, datata ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] di S. Maria delle Grazie e l'affresco staccato del Museo diocesano di Arezzo (Madonna in trono con il Bambino e angeli), l'opera senz'altro più ricca e meglio dipinta della maturità dell'artista (Rorro, pp. 42, 46 s.). Da qui il fare pittorico di L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] decem preceptis e della Lectura super Matthaeum sia avvenuta a opera di Pietro d’Andria dopo il 1270, per l’accenno 86; ma per Kaeppeli, 1962, p. 319 l’identificazione è incerta e potrebbe trattarsi di un omonimo), cattedra che resse per un decennio ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] la cronologia per questa parte della storia venetica è estremamente incerta), apparteneva alla più alta aristocrazia tribunizia.
D. usciva dunque nella cui sfera etico-politica si continuò ad operare. Comunque è significativo che le stesse fonti, che ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto.
L'opera più rappresentativa della produzione paesaggistica del L. è senz'altro sin qui elencati, se ne affiancano altri, di più incerta o non più confermata attribuzione. Sono di Cornelis Loots i ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] cui un pastello) e i dipinti Lago di Antronapiana, Signora seduta, Pezzente (ubicazione incerta: i dipinti potrebbero corrispondere per iconografia ad alcune opere di proprietà della Fondazione Maimeri: Migliavacca). In quello stesso anno incontrò la ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] dodici anni durante i quali condusse una vita alquanto incerta, segnata dalla sola memoria dei suoi concorsi del pochi anni la morte. avvenuta a Varano (Ancona) il 22 giugno 1817.
Opere: Oltre a quelle già cit. nel corso della voce: Ancona, Arch. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] S. Maria Maggiore a Bergamo, riscoperti nel 1938 dal musicologo danese K. Jeppesen, primo e fino ad ora unico studioso dell'opera del De Albertis. Il ritrovamento riguarda i codici 1207, 1208 e 1209 dell'armadio D, rispettivamente di, 117, 135 e 134 ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...