PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] si sono spesso notate tangenze.
In Umbria si trovano le sue opere più antiche. A Cascia alcuni affreschi in S. Antonio Abate in zona, forse di Domenico Veneziano a Perugia.
È incerta la paternità di due affreschi staccati con S. Matteo e ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] lettera del 1575 al cardinale Giulio Della Rovere, mostra l'ortografia incerta e il lessico di un incolto, che non ha fatto posteriore d'un triennio alla morte del Boccalini.
Continuatore di opere da altri delineate, il B. si presenta come un tecnico ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] nel dettato sempre decoroso e classicamente composto delle sue opere: che abbia seguito i corsi dell'università di Padova , se lo siano tutti o solo qualcuno, è per ora impossibile dire.
Incerta è anche la data della morte di C., per la quale il 13 ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] i due fratelli, contattando e cercando di guadagnare all'opera di pacificazione principalmente l'arciduca Ferdinando e proponendo sino dell'imperatore.
In una situazione dunque confusa e incerta, foriera di non troppo lontani sconvolgimenti, il D ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] settimo decennio risalgono anche, secondo la Bentini (1985), alcune opere di più piccolo formato e di dimensione privata: la Madonna con il Bambino (Ferrara, Pinacoteca nazionale), di incerta provenienza, e le tavolette con l'Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] come risulta dalla prefazione di O. Vecchi alla ristampa dell'opera, reputata "pien di novità, di dignità, di diletto, e, in manoscritto, 15 madrigali e un mottetto (attribuzione incerta: cfr. Newcomb, 1974).
I contemporanei espressero sul valore ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] impatto visivo che costituisce una nota di leggerezza e sdrammatizza il monumento.
Piuttosto vario, il capitolo delle opere di incerta attribuzione che comprende una Maria Maddalena in marmo, conservata allo Spencer Museum di Kansas City (Enggass ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] tecnico speciale" (la denominazione ulteriore è incerta). Suo compito era quello di provvedere, attraverso Lungo e del sindaco, espresse nella seduta 31 ott. 1892, "all'opera indefessa e appassionata dell'ing. prof. C.", "che stà ricostruendo il ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di un'intensa attività nell'area adriatica, dove le opere del G. risultano presenti nei centri più importanti del G. non compare più nei documenti relativi alla chiesa.
Incerta è la presenza del G. nell'ambito della ristrutturazione settecentesca ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Bianchi; in questo teatro ritornava ancora per quattro anni consecutivi, interpretando opere di G. Paisiello, P. A. Guglielmi, F. Bianchi, concertistica presso la chiesa di S. Maria Maggiore. Incerta è la sua esibizione a Lodi nel 1820, quando ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...