PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] ) sono menzionati tra i venti versi, che in due codici sono posti come epilogo dell’opera (cfr. ed. Krotz - Gorman, 2000, p. 268; Munzi, pp. 95-97).
Incerta è invece la paternità dell’ultimo trattato (anch’esso in sostanza un commento a Donato) edito ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] s. l. né d., di ben 408 cc. in folio (Proctor, n. 6906; Hain, n. 10.060; I.G.I., n. 5751) rappresenta l'opera più impegnativa del Conat.
Incerti sono il luogo e la data della morte: unico termine a quo certo è, come si è visto, il 6 giugno 1476, data ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] della Vergine (Titi, 1686, p. 218), queste ultime di incerta attribuzione (Ontini, 1952, p. 43), nella tribuna dei SS. Falegnami attribuita al C. dal Mola (16633 p. 122) è in effetti opera di O. Blanc. A Gand si trovano: S. Ramon di Peñafort adora ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] si attuano nella storia "secundum temporum personarumque circumstantias". L'opera è dedicata a Enrico VIII e vi è nuovamente citata la "impiissimam Martini Lutheri haeresim". Di incerta datazione è il De cognoscendis pestilentibus hominibus deque ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] presagio figurato e ben rappresenta la situazione estremamente incerta e pericolosa del pontefice alla vigilia del di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere calligrafiche a stampa, III, S. F., in All'insegna del libro, I ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Tino. Non da ultimo, a completare una situazione incerta c'è il grave danneggiamento subito dal sepolcro nel rimangono che pochi frammenti dopo l'incendio del 1943.
Tra le opere attribuite a entrambi si ricordano, in S. Chiara, la lastra ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] 24 canzoni, 5 strambotti, 3 sestine e una frottola. L'opera è dedicata a un "magnifico messer Pietro", la cui identificazione risulta Oxford, contenente un Canzoniere di Petrarca; è invece incerta l'attribuzione alla sua mano delle decorazioni sul ms. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] 1633; ma, tra tutte, questa è l'attribuzione più incerta e difficile, non essendoci notizie documentarie che attestino la presenza 'impossibilità di reperire progetti o disegni preparatori. Ma l'opera che maggiormente valse al C. la fama di esperto ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Onda, in collaborazione con B. Neroni (Thieme-Becker; su questa opera di controversa attribuzione e per alcuni iniziata da B. Peruzzi, si Palladio, XVI [1966], 1-4, pp. 108 s.). Incerta è anche la partecipazione del C. al completamento del palazzo ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] . Pantanelli mentre invece la data della sua nascita è tuttora incerta. O. Chilesotti sostiene che egli nacque verso il 1531 perché , 1600 (seconda ediz., ibid. 1605).
La struttura delle due opere è la stessa: sono entrambe divise in due parti di cui ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...