GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] G., non fu certamente estranea alla sua formazione.
Se rimangono incerti i luoghi, non può in alcun modo essere messa in I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera sia stata scritta da lui, anche se non è escluso che siano state da ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Il cromosoma X - così denotato per la sua incerta natura e funzione - viene a occupare un posto nello dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident, di Denis de Rougemont, del 1939, e The ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] artigiani e di commerci. Anche la data di nascita è incerta, ma il 1267 appare ancora oggi il termine cronologico più di Giotto, cit. alla nota 17, pp. 52, 61, nota 27; sull’opera si veda ora la scheda di D. Steel in Florence at the Dawn of the ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] opere liturgiche o devozionali, di attribuzione peraltro poco sicura, spicca unicamente un "sepolcro" viennese, di data incerta ,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] non si sa perciò per quale via C. entrò in possesso di quell'opera, che cita nella seconda e nella terza delle sue lettere a noi una plausibile ricostruzione dei suo dettato originale. Rimane tuttavia incerta la data, il 613, in cui venne rilasciato ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al Monte di Jesi (Pinacoteca civica); al capolavoro del Gentiluomo sulla terrazza (Cleveland, Museum of art).
Le date di incerta lettura di queste due opere (Berenson, 1955, pp. 126, 215) sono compatibili con il 1534 la pala e il 1535 il ritratto ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] dei soldati92 e della descrizione dell’inizialmente incerta, infine provvidenziale93 vittoria. Il testo non persecutorum, Catania 1970.
83 Poco convincente la proposta di datare l’opera tra il 318 e il 321, avanzata da Jacques Moreau in Lactance ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] riferibili con certezza, accompagnata dalla ricostruzione del corpus dei disegni sicuramente autografi: sciogliendo i dubbi sulle opereincerte, alterate nell'esecuzione, o solo attribuite.
Andrebbero poi meglio precisati i rapporti e gli scambi di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] "nuovo" e più antico testimonio della sua tradizione manoscritta.
Incerta è la data di composizione del Paradisus. Dall'intestazione ("Bonizo in familia Dei minimus") si è voluto dedurre che l'opera è stata scritta quando B. non era ancora vescovo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] è solo che il C. indirizzò in questi anni un secondo sonetto al Toledo per celebrarne le opere pubbliche intraprese a Palermo.
Altre notizie non meno incerte affiorano da una lettera, indirizzata per finzione letteraria il 1º genn. 1568 al vescovo di ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...