ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] da una turba di ammiratori, che lo applaudivano con frenesia. Incerti sono il luogo e la data della sua morte: alcuni autori e nelle XX Sonate per Cembalo, composte di vari autori..., Opera prima e Opera seconda, Paris (ca. 1770), raccolte da G. B. ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] sugli studi musicali da lui compiuti; incerta anche è la data del suo arrivo a Londra che il Burney fissa al 1739, il solos for a German flute with a thorough bass for the harpsichord. Opera terza (n. 1-6). Printed for John Johnson, London c. 1750 ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...]
Alla grande tradizione classica tedesca si richiama tutta l’opera di Thomas Mann, che nacque a Lubecca nel 1875 e la società che vi si raccoglie ben rappresenta l’Europa incerta di quegli anni, sembra tagliata fuori dalla realtà. Hans Castorp, ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Rosa Maria Colombo
Lo scrittore della crisi della modernità
Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] all'arte, non alla vita. Scenario dell'alba ("l'ora incerta prima del mattino"), alla fine dei Quattro quartetti in una Londra devastata la voce di un orgoglioso creatore (come in molte opere del Romanticismo), bensì una funzione del testo, un ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] virtù.
La storia di Roma del 1° secolo d.C.
Le due opere storiche di Tacito di maggiore respiro, le Storie e gli Annali, ci sono a Tacito con qualche dubbio, e di datazione incerta, si discute sulle cause del decadimento dell’eloquenza nella ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] '"a fondo". Quest'ultimo per la prima volta appare nell'opera dell'Agrippa.
Le illustrazioni del Trattato, incise in rame ( c. 2 reca il ritratto dell'A.), sono di incerta attribuzione; potrebbe esserne autore quel Baldo Perogino che incise parte ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] di Bolívar
La situazione politica rimaneva tuttavia molto incerta perché il popolo, spaventato dalle trasformazioni in però erano destinati al fallimento: incontrate aspre resistenze a opera delle oligarchie locali dei vari Stati, deluso e malato, ...
Leggi Tutto
BERTI, Antonio
Luigi Zauli-Naldi
Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] Pinacoteca) e la Signora con l'ombrellino, d'incerta datazione, ma certamente posteriore. Lasciò pure saggi prov. d'arte, ibid. 1937, pp. 41, 43; A. Cavalli, Elenco delle opere esposte (premio di pittura Antonio Berti), ibid. 1946, pp. 2 s.; L. Zauli ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Un altro quadro che, come il precedente, vien riferito incertamente a Michelangelo giovane (e in alternativa, al Maestro , lasciandosi sfuggire un grido o un gemito. «E questa è l’ultima opera che fin a questo giorno di lui s’è vista di pittura, – ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] Dialogorum libri, benché la forma del dialogo sia in S. ridotta a un puro schema. La cronologia delle opere di S. è estremamente incerta, sì che non è facile ricostruire la storia spirituale del filosofo e del moralista; probabilmente le Lettere a ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...