CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] la stragrande maggioranza delle xilografie presenti nell'opera aldrovandiana, nonché di quelle mai utilizzate un nipote" (vedi anche Olmi, 1977, p. 153, nota 178).
All'incerta data di nascita è connessa pure la eventuale identificazione del C. con il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] e di S. Caterina (Liberali, 1944, p. 61, n. 1): opere, se ancor c'erano, andate distrutte nel 1944.
Poco prima del 1682 si 221 225).L'ultima notizia che riguarda Francesco è di incerta determinazione: si riferisce all'altar maggiore di S. Michele ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] arti..., Roma 1771) ff. 11, 13 15; queste due opere, tuttora inedite, sono conservate presso l'Accademia).
Tre disegni non velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta datazione Cristo mostra il suo cuore a due santi in S. Maria ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 23 dic. 1395 conservata tra i documenti esistenti nell'archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore (Delib., XXXVII, c. fiorentine quali S. Croce e S. Maria Novella. Resta tuttora incerta la definizione del rapporto tra l'attività fiorentina di A. e ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] panneggi; non è da escludere in origine un'impostazione delle due opere da parte di Gaspare. A questo spettano invece, sempre in S di Poznan, o di lavori di cui è tutt'ora incerta la paternità, quali i due Paesaggi del Museo civico di Feltre ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] e lavorò anche nel palazzo dei, conti Graziani a Torgiano (opera tarda) e in edifici minori. Il Siepi ricorda ancora che ornamentali. Quanto alla sua attività di figurista, rimane molto incerta.
Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiero per... Perugia ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] col Bambino e santi (Milano, Pinacoteca di Brera), opera anticamente assegnata a Frà Bartolomeo prima che si rinvenissero firma Sebastiano e Apollonia (Faenza, Pinacoteca civica). Di incerta datazione è invece il Cristo portacroce (ibid.), proveniente ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Francesco (Fenaroli).
La fama dell'artista è attestata dalle numerosissime opere che le fonti ricordano nella città e nella provincia di Brescia , prima della pala di Bovegno; è più incerta invece l'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio
Maria Cristina Casali
Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] della riduzione - in controparte - che G. Foschi operò dall'esemplare originale, tradizionalmente attribuito a F. Curti (Ibid contraddistinta da, una dedica del medesimo Albergati; incerta risulta invece la destinazione della tavola con Virtù ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] delle opinioni vigenti, basate spesso su una documentazione incerta e su attribuzioni ripetute per convenzione; il che VI (1955) della Storia di Milano edita dall'Istituto Treccani, opere che mirano a portare, assieme a nuovi contributi di conoscenza, ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...