FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] 2458, 12 luglio 1890; prot. 77, 7 genn. 1897). Di incerta datazione, ma di sicuro anteriori al 1880, sono "due grandiosi dormitori della maniera grandiosa… del Sangallo", e paragona l'opera del giovane architetto a quelle dei maggiori professionisti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] di Salvi e chompagni" (Frey, 1911, p. 376) rimane incerta l'entità del lavoro svolto da F., forse limitato alla sola Anna, proveniente dalla chiesa di S. Stefano, ora nel Museo dell'Opera del duomo di Prato, e il reliquiario di s. Gordiano della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] verso i modi del fratello si avverte nella S. Agnese della canonica della cattedrale di Ravenna, di incerta datazione. Tra le opere tarde si segnala l'Immacolata Concezione del seminario vescovile di Ravenna, abbastanza insolita, per dimensioni, fra ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1572. Il G. si formò dunque a diretto contatto con le opere dei maestri parmensi, filtrando la lezione che lo zio aveva assimilato Martirio di s. Cecilia (Voltini, p. 59).
Di datazione incerta, è il Battesimo di Paolina, pala dell'altar maggiore della ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del nonno Francesco, il F. eseguì nel 1589 le sue prime opere oggi documentate: due Putti "di terra" per il ninfeo nel cortile Titi, 1674-1763), la scultura rivela un'esecuzione incerta e una formulazione stereotipata, caratteristica dell'ultimo tempo ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] artistica del Garbi. Nella tela, di datazione incerta, raffigurante S. Giuseppe con il Bambino conservata nella molto anche ad Assisi e nel suo territorio. Una delle prime opere realizzate in questa zona sembra essere la tela per il monastero di ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] per vezzo nobiliare, firmarsi de Pian o del Pian; sono incerti anche il luogo e l'anno della sua nascita, che F. De Boni, Biografia degli artisti ovvero Dizionario delle vite e delle opere dei pittori..., Venezia 1852, p. 777; Ch. Le Blanc, Manuel ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] inconsueto e popolare, come il bamboccio di spalle che raffigura un pittoresco s. Giovanni Evangelista. Anche se incerta nella composizione, l'opera rivela però un ingegno "bizzarro", tenacemente isolato e quasi senza appiglio alla sua epoca, se non ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] raffiguranti architetture di gusto scenografico dall'incerta composizione prospettica: essi dimostrano una ripresa paesaggio a divenire, e certo non è un caso se queste, ed altre opere del C., furono per molti anni attribuite al Pannini.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] ed ospitante una tela di Luca Ferrari.
Assai incerta, ìnvece, e improbabile la sua attività di scultore costruire ex novo il castello di caccia di Linsburg (Kreis Nienburg-Weser), opera ora scomparsa.
Tra il 1665 e il '70 a Celle, nella Bassa ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...