CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] tecnico speciale" (la denominazione ulteriore è incerta). Suo compito era quello di provvedere, attraverso Lungo e del sindaco, espresse nella seduta 31 ott. 1892, "all'opera indefessa e appassionata dell'ing. prof. C.", "che stà ricostruendo il ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] di un'intensa attività nell'area adriatica, dove le opere del G. risultano presenti nei centri più importanti del G. non compare più nei documenti relativi alla chiesa.
Incerta è la presenza del G. nell'ambito della ristrutturazione settecentesca ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] delle fonti più antiche attestano l'esecuzione di un discreto numero di opere, oggi non più esistenti.
Sappiamo così che nel 1463 il D. incerta (gran parte della critica lo assegna a un periodo maturo, altri invece lo considerano opera giovanile ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Vercellese; l'affresco con Il Trionfo della Croce sull'arco trionfale della chiesa d'Agnona presso Borgosesia (tutte opere di datazione ancora incerta).
Il G. morì a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] nota 3 al Maragone, che però cita una fonte sbagliata).
Quanto all'opera scultoria di B., sua era la porta centrale in bronzo del duomo di a B., mentre la datazione è invece incerta e controversa. Non è intanto possibile datarla anteriormente ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , anche se infiacchita quella di Paolo, più goffa e incerta quella del F., al quale dovrebbero spettare, nel primo del padre, tra il 1604 e il 1608 si concentrano le maggiori opere del F. e lo stesso Giornale, dopo la commissione di una Annunciazione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] un progetto per il teatro Grande resta di attribuzione incerta tra lui e Antonio Corbellini (Bernoni). Cappelletto in collegio fino al 1743, anno dell'ordinazione sacerdotale a opera del cardinale Querini, quando assunse a vita la cappellania Tiranda ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] , a quelle della rocca di Bracciano, nonché alle bifore di S. Spirito (realizzata tra il 1474 e il 1482, quest'opera di incerta attribuzione viene avvicinata al D. dal Tomei, 1942, p. 150).
II portico sul prospetto della basilica dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Siena, datato 1466 e corredato di una firma incerta. Lo scomparto centrale braidense riprende con qualche variante 1914, pp. 397-400; L. Serra, P. Alemanni. Due opere anteriori all'influsso crivellesco, in Rassegna marchigiana, VIII (1930), pp. 167 ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia Padova (già coll. privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...