IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] e mentre attribuirebbe i capitelli ionici a I., rimane incerto se a lui stesso debba assegnarsi anche l'introduzione modificazioni nella costruzione del tempio rimane dunque problematico individuare l'opera di I. a Bassae, ma si può comunque dire ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] C. e che è imperniato sul Pittore di Dirce, è ancora incerta. Molti dei vasi di questo artista, o strettamente legati a lui lo stile del gruppo di Dirce ebbe una profonda influenza sulle opere di Assteas e Python che seguono molto da vicino le sue ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] resti di mura inglobati negli edifici moderni. In data incerta, ma sicuramente entro il sec. 13°, questo recinto fu a forma di ventaglio, il cui vertice coincide con il ponte sul Duero, opera della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, e con la ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Una notevole sobrietà formale caratterizza anche le sue prime due opere di edilizia civile finora note: la grande casa d' cui non sono rimaste tracce nella ricostruzione del 1744, di incerta attribuzione (Gigli, 1987; cfr. anche Thieme-Becker).
Alla ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . 120), ben cogliendo a suo modo certi tratti stilistici propri delle opere tarde del pittore. Le notizie di una malattia che avrebbe reso Parri Ss. Flora e Lucilla di Arezzo.
Se ancora incerta è l’attribuzione di oreficerie a Parri (Lorenzo Ghiberti ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] che si fece carico dell'intero costo dell'impresa, compiuta nell'arco di quattro anni.
La paternità di tale opera fu per secoli ritenuta incerta e oggetto di diverse ipotesi da parte degli studiosi divisi tra chi ne riconosceva l'artefice in Giacomo ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] anche nelle successive guide di Milano.
La formazione del L. è incerta (era troppo giovane per poter essere stato allievo del padre Bernardino); ma il linguaggio delle prime opere lo vede muoversi nell'ambito delle esperienze paterne e in quello di ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] C. firmava e datava la Madonna del Rosario per la chiesa di S. Maria di Artogne (Maruchelli, 1959), opera di non grande livello, dalla composizione incerta, di ascendenza lombarda. Si suppone che in tutti questi anni l'artista abbia abitato a Brescia ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] scena si inserivano ai lati i περίακτοι la cui origine cronologica è peraltro incerta; si trattava di due prismi triangolari (cfr. Vitr., v, 6, rivivere la S. antica.
Bibl.: Oltre alle opere fondamentali sul teatro antico che il lettore può trovare ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] esterne in cemento idraulico (Villa Piancastelli in Fusignano, Roma 1896).
Tra le opere minori del G. vanno menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi al Verano, di datazione incerta; l'ingresso dell'orto botanico nel vicolo Corsini (Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...