Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] del IV sec. e probabilmente morì a Coo, dove veniva mostrato come opera di A. un quadro di Afrodite di cui era compiuta solo la
Non è probabile, come si è voluto sostenere in base ad una incerta lettura del testo pliniano (Nat. hist, xxxv, 94) e ad ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] la voce De Magistris Giovanni Andrea, di questo Dizionario).La prima opera certa del D. è il ciclo di affreschi nel presbiterio della chiesa formale del D. si manifesta nella sintassi compositiva incerta, nell'impaccio con cui costruisce le figure ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ingresso, era rivestito interamente di lastre marmoree ed è di incerta destinazione. A S dell'ottagono sono stati trovati recentemente . La preminenza della figura della Vergine fa datare quest'opera a un'epoca di poco successiva al Concilio di Efeso ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] del complesso Malvezzi a Bagnarola (Budrio), di incerta paternità, alternativamente assegnata allo stesso C. e a ), pp. 49, 60; A. Schiavo, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; E. Povoledo, Dentone..., in Encicl ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] gravitanti nell'orbita sartesca e pertanto di assai incerta valutazione sono la Madonna col Bambino e s. Giovannino della Gemäldegalerie di Berlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto ad altre pure riferite al D. negli anni intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] foglie d'oro e frutti di pietre preziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen., xii, 514, f).
La fama dell'ingegno vastissimo certamente ad una sola personalità di artista, ma è incerto se a questo si debba dare il nome di Th ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] offrendo al G. l'opportunità di realizzare le sue prime opere e di confrontarsi con i più importanti architetti inglesi. Nel chiesa di St. Werburgh a Dublino (1717) e se è incerta l'attribuzione del fronte sud di Drumcondra House, nella contea di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] averlo nominato socio onorario e lo pregò di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita e solo molti anni dopo, nel 1909, fu inviato e fiori ispirati alle quattro stagioni; di datazione incerta, ma con tutta probabilità ante 1886, va ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] N-E del piazzale, è il Bastione, un edificio di destinazione incerta, composto di vari vani, con mura robustissime. A N è cioè fino alla distruzione della villa. Se queste pitture fossero opera di un pittore locale, darebbero un'alta idea del livello ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] del VI sec. a.C., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra con il cantiere del tempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali è stata riconosciuta anche in alcune ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...