PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nella stessa chiesa; ma per nessuna di queste opere la datazione è indiscussa (Romanelli, Nordhagen, 1964; Valle a Cividale e del tempietto a Campello sul Clitunno resta incerta. La datazione del ciclo cristologico della chiesa inferiore di S. Saba ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1925 nel luogo dove sorge ancora oggi. La fabbrica attuale, del 1968, è opera di Charles Luckman. Fra il 1918 e il 1930, su di un progetto dall'incerta attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco stadio ancora dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] A seconda dell'importanza delle costruzioni, il mattone crudo era messo in opera su uno o più filari (3 o 4, ma fino a da un ambiente o corte centrale di pianta quadrata di incerta copertura, circondato sui quattro lati da un corridoio voltato, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di parlamentari, il Ratapoil, la Lavandaia del 1855) che le principali opere di veristi sociali quali V. Vela o A. D'Orsi. Invece, Fazzini, Franchina. Questa oscillante e incerta linea astratto-cubisteggiante costituiva uno spettacolare ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] cioè quella di Marco Aurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è a lungo discusso sull basamento scalpellato dal Fontana, attribuzione che rimane incerta per qualche sconcordanza con le incisioni che abbiamo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] processioni per offerte (probabilmente al defunto), cacce, rimane incerta.
La rigida fissità delle figure (accentuata nelle teste le possibilità di saccheggi di più antiche città e santuari, come quelli operati da Verre in Sicilia, nel I sec. a.C. A ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al Monte di Jesi (Pinacoteca civica); al capolavoro del Gentiluomo sulla terrazza (Cleveland, Museum of art).
Le date di incerta lettura di queste due opere (Berenson, 1955, pp. 126, 215) sono compatibili con il 1534 la pala e il 1535 il ritratto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] con il monogramma trinitario della cattedrale di Jaca - è ancora incerta. Lo stesso vale per il p. dell'Agnello, sul fianco l'Ultima comunione di s. Dionigi e dei suoi compagni. L'opera di Suger sembra dunque inaugurare la lunga serie dei p. dell ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fine dell'Ottocento, dalla tradizione storiografica francese, con le opere di Rohault de Fleury (1883-1889), di Cabrol e (Dublino, Nat. Mus. of Ireland): il primo, di incerta destinazione profana o liturgica, presenta impugnatura piatta in ferro e ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] pittura che aveva levata gran voce di sé in Francia per opera di Gros, Adam, Vernet ed altri egregi illustratori delle gesta va comunque sottolineato che la critica rimase dubbiosa e incerta anche sugli esiti più avanzati della pittura macchiaiola, ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...