PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] rovine del massimo tempio della colonia romana. Altrettanto incerta risulta la fase immediatamente ulteriore, documentata dai due progetto di riforma della Chiesa parmense sostenuto dalla comitissa Matilde, operò tra il 1106 e il 1125 e fece capo a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] 1989).L'affresco absidale di S. Giorgio in Velabro costituisce uno dei più incerti problemi attributivi del corpus cavalliniano, ritenuto talora opera di bottega (Matthiae, 1972), talora sicuro autografo (Hetherington, 1979; Gardner, 1980; Boskovits ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] se l'iscrizione dipinta, di lettura molto incerta, riprendendo quella della figura precedente in cattivo ), come nel caso di quello di Limoges (Gaborit-Chopin, 1969).Tra le opere prodotte a C. va ricordata la Bibbia di s. Odilone, detta anche Bibbia ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] tutta la documentazione vedi Cinci, pp. 1-9).
È nelle opere romane progettate e realizzate dal 1582 in poi che il C. emerge con una sua precisa personalità, dopo le incerte prove offerte nel ventennio precedente, frutto, spesso, di divergenti linee ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] proprio in segno di riconoscenza verso il suo primo protettore.
Incerta e discussa è l'origine del soprannome "Sodoma" che de' Medici, conobbe Leone X che lo investì cavaliere. Dall'Opera del Duomo di Siena intanto, il 22 giugno 1515, riceveva l ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] bibliche della loggia del secondo piano, anche se con risultati incerti e discordi. Ad esempio, per la Borea (p. Roma 1928, p. 476).
Se, procedendo a ritroso, passiamo alle opere romane, il percorso si snoda facilmente fra i dipinti messinesi e gli ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] due angeli musicanti, S. Pietro e donatore, in alto S. Tommaso d'Aquino, S. Agostino e S. Monica (o la Beata Veronica da Binasco). L'opera è di incerta provenienza, anche se l'iconografia sembra parlare a favore di un contesto agostiniano. In queste ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] archeologico, in modo poco chiaro, così come incerta rimane l'ubicazione degli insediamenti delle tribù nelle popolazione dei B. - dopo la disastrosa sconfitta del 436 a opera di Ezio, narrata anche nel Nibelungenlied - venne insediato, per ragioni ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] a Pisa dagli stessi Baccio e Piero il 2 marzo 1475, quando l’opera fu saldata (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 65 s.; Novello, 2013, pp. 659 s.; De Fiore, 1963, p. 23).
Di datazione incerta, ma da collocarsi in questo lasso di tempo, fu la commissione a ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] ὀπτιϰῶν di Damiano, autore bizantino di o. di epoca incerta (sec. 6°-13°), si assegna invece lo studio (Studies of the Warburg Institute, 40), 2 voll., London 1989; Ruggero Bacone, Opera quaedam hactenus inedita, a cura di J.S. Brewer, in Rer. Brit. ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...