Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , maturano proprio attraverso una meditazione del cubismo (ancora incerta ma tuttavia avvertibile già in certi suoi quadri del del cubismo: basterà del resto ricordare le due mostre di sue opere fatte al Salon d'automne a Parigi, l'una nel 1904 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] la letteratura bizantina: da un lato si hanno numerosissime descrizioni di opere d'arte e di architettura che non si sono conservate; dall una 'società dell'elogio', ma rappresentano una base incerta per un qualsiasi giudizio sulla qualità del lavoro. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] del Sinni (Guillou, 1965a). Alla fine del sec. 10° fu fondato, per opera di Luca di Armento, il monastero di S. Elia a Carbone, sede tra il quanto mai incerta, pur trovando confronti possibili in area adriatica tra il sec. 5°-6°, come pure incerta è ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] priva del libro II, che si conserva tuttavia in redazioni più tarde dell'opera, quali il manoscritto di New York (Pierp. Morgan Lib., M.652), o di Marrakech (madrasa di Ben Yussef), di datazione incerta, decorate con a. - in alcuni casi rapaci con ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] art roman meridionale, secondo una modulazione parietale incerta, specie nel settore orientale, tale da implicare la storia d'Italia, 52-54), 3 voll., Roma 1918; Sancti Columbani Opera, a cura di G.S.M. Walker (Scriptores Latini Hiberniae, 2), Dublin ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e "la ignioranza d'alcuno".
Connesse con gli esperimenti per la cupola sono, anche per il Vasari, due opere architettoniche non documentate e di incerta attribuzione al B., una perduta e l'altra mutila: la cappella Ridolfi in S. Iacopo Oltrarno e la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] colonia latina dal 218 a.C. insieme con Cremona. Incerta rimane la definizione della forma urbis per la scarsità e pressi dell'oratorio di S. Maria in Cortina e la traslazione a opera di s. Savino, vescovo forse dal 376, amico e corrispondente ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] una campata rettangolare; quella di Planès (di datazione incerta, forse tarda), presenta una variante eccezionale, con , annessa alla chiesa di Saint-Germain-des-Prés, 1245 ca., opera di Pierre de Montreuil, distrutta; c. del castello di Saint- ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] della Meseta. Così si spiega la comparsa a T., prima della conquista di Siviglia, di forme almoravidi e almohadi in opere di cronologia incerta ma sempre anteriori all'ultimo terzo del sec. 13°, come i resti di un palazzo nel convento di Santa Clara ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] del duomo (Gurrieri, 1968), mentre estremamente incerta appare la ricostruzione della fase longobarda della cattedrale nel 1273 (Bacci, 1910-1912, I). È generalmente ritenuta opera di Nicola e di un suo collaboratore (da alcuni identificato con Lapo ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...