I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il satrapo Diodoto I, intorno al 256 a.C.; la Partia, a opera di Andragora e poi di Arsace, che lo uccise nel 248 a.C., tempio di tarda età classica, la cui localizzazione è tuttora incerta. Il gymnasium di A. andrebbe identificato con la stoà dorica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dell'edificio (in gran parte da scavare) è incerta, anche se alcune iscrizioni parlano di un importante restauro venne ingrandito in fasi successive e nel 27/8 d.C., a opera dell'architetto Diodoro di Gerasa, venne circondato da un'ampia corte; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] comparve tra i nomi dei vincitori il primo atleta di provenienza incerta, ma dal nome sicuramente latino: Gaios, che si affermò nella pervenute in gran numero. La più celebre è il Discobolo di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Philadelphion, il c.d. forum Bovis, di localizzazione ancora incerta e, da ultimo, il foro di Arcadio, il cui di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e la cupola originale, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , mentre la cronologia esatta di questa enorme impresa rimane incerta; i testi (Guerant, 1949-1951) riportano alcuni nomi della medesima epoca.La coll. Dutuit, la coll. Tuck, di opere della fine del Medioevo, e gli acquisti ai Salon sono raccolti nel ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , nell'Afar (Etiopia) alla metà degli anni Settanta, a opera di D. Johanson. Tra i protagonisti di queste ricerche vanno Repubblica Democratica del Congo. La loro età è tuttavia incerta. È possibile che in quest'ultima regione essi risalgano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Volubilis/Walila. Il successore, Idris II, portò avanti l'opera edificatrice del padre, fondando un nuovo quartiere nella città di Fez di incisione, stampo o pittura, viene resa incerta da tipologie intermedie. Diffusa nel Marocco del XIV ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] mina "pesante" e della mezza mina "leggera". Più incerta appare, invece, la determinazione delle misure minori (*115-*114 . d.C.), l'epica, il canone Jaina e altre opere letterarie mostrano chiaramente che i rapporti socioeconomici che legano Stato ed ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] da circa 140 mattonelle quadrate. Si tratta di mattonelle la cui provenienza (produzione locale o importazione da Samarra) rimane incerta, poste in opera all'epoca di Abu Ibrahim Ahmad nell'862/3, decorate con motivi geometrici e vegetali, e che ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Rotari, del regno longobardo.A questo centro dall'incerta fisionomia diede forma la cerchia muraria (che cintava un dovrebbe parlare quasi di vuoto di documentazione, visto che le uniche opere finora riferite al sec. 7° - un capitello nel sacello ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...