Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] ionica, ma non si sa nulla di preciso, così come è incerta la sua posizione artistica. Dagli accenni di Plinio e da quelli di inizi del III sec. a C. (v. pagasai).
Delle opere scultoree Plinio non ne menziona alcuna. Purtuttavia, se si ammette la ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] era racchiuso in un tèmenos delimitato da un muro a blocchi di tufo in opera quadrata di cui si conservano più filari dell'elevato nell'angolo N-O, come Novana, la cui esatta ubicazione resta tuttora incerta. La città, menzionata da Plinio, viene ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] l'anticlassico appare a primo momento come visione incerta, isolata dalle espressioni dell'arte che sono 26, p. 5 ss.; P. Marconi, L'efebo di Selinunte (Istituto di Archeol., Opere d'Arte, I), Roma 1929; id., L'a. nell'arte di Selinunte, in Dedalo ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] Olimpia due monumenti. Il primo (Paus., vi, 1, 6) era opera di A. e consisteva in un gruppo formato dalla quadriga, l'auriga di A. con il secondo donario di Kyniska è, per ora, molto incerta. A. è ricordato anche da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] di Megalopolis, forse con la corona turrita, è la più incerta. Questo soggetto fu affrontato da X. anche a Tebe, con Kephisodotos Io; la possibilità di riconoscere un'eco dell'opera di X. in alcune delle riproduzioni su anfore panatenaiche ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] Sicione; quantunque su questo punto la questione sia molto incerta e d'altra parte non si debba esagerare facendo e, con la promessa di una maggiore ricompensa, terminarono la loro opera. Plinio (Nat. hist., xxxvi; 9) aggiunge che lavorarono solo ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] Alexias con l'omonimo che dedicò pure ad Ermione un'opera di Kresilas, per cui datò D. in un periodo precedentemente espressa dal Pomtow che si trattasse della firma dello scultore.
Incerta è l'ipotesi del Bulle, che la base sia stata reimpiegata ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] solchi profondi ai lati, nell'arcata sopracciliare. L'opera ha un carattere di sobrio realismo, una plastica vigorosa anche stilisticamente all'iconografia del fratello imperatore.
Rimane incerta l'attribuzione di un altro ritratto attraverso una ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] sono determinabili con precisione, data l'ancora incerta cronologia delle emissioni di Katane; tuttavia le 403 a. C.).
Fra i varî conî attribuiti ad H. sono certamente opera sua quelli del dritto di due tetradracmi, noti ciascuno in pochi esemplari, ...
Leggi Tutto
PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] i rapporti fra queste due immagini; amuleti con la figura di Ptaḥ erano diffusi in Fenicia già nell'VIII sec. ad opera dei commercianti fenici, così come gli amuleti raffiguranti l'altra divinità grottesca e nana egizia, Bes, e non è improbabile che ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...