• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [2964]
Archeologia [384]
Biografie [832]
Arti visive [648]
Storia [295]
Diritto [238]
Religioni [216]
Letteratura [179]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [71]
Temi generali [85]

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] di un Pittore di Policoro (v.), contemporaneo del Pittore di Amykos, nella cui opera qualche studioso ha supposto influssi della pittura di Zeusi. (Come è noto la patria di Zeusi rimane incerta tra l'Eradea Pontica e l'Eraclea d'Italia). Le numerose ... Leggi Tutto

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] Hanno particolare interesse per la storia dell'arte due opere descrittive: l'῎Εκϕρασις τοῦ ναοῦ τῆς ἁγίας Σοϕίας 190 emiambi dell'Εἰς τὰ ἐν Πυϑίοις ϑερμά, di attribuzione incerta, non contengono una descrizione delle terme famose erette in Bitinia ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] quelle appartenenti alle mura di cinta e di sostruzione (di incerta datazione III-II sec.)- sono tutti di periodo romano. Il visibile soltanto un vomitorio lungo 20 m, con vòlte in opera cementizia e archi in conci di travertino, mentre le altre ... Leggi Tutto

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] . Pausania ricorda un'antichissima statua in bronzo di N. opera di Rhoikos esistente nell'Artemision di Efeso. Non è dato non sia presente la cavalcatura usuale, il mulo o il cavallo, è incerto se si tratti di Selene o di Nyx. È veramente N. la ... Leggi Tutto

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE M. Bonghi Jovino Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae. Del suo nome originario si conosce [...] Sil. Ital., De Bello Punico, v, 465) la cui etimologia è incerta. Il Mommsen pensò che Aequana fosse il nome del vicus, il Beloch un lungo periodo di silenzio, si riferiscono al saccheggio ad opera dei Goti nell'anno 553. Antiquarium equano. - È stato ... Leggi Tutto

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] monetali, l'iconografia di C. è stata per molto tempo incerta e le identificazioni più sicure sono avvenute da non molti anni. forse prima il bel busto marmoreo del Metropolitan Museum, opera idealizzata nei tratti del volto e nell'espressione. ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] cinta di mura litoranee. La vita dovette subire un violento arresto per opera dei Vandali nel V secolo. Dopo di allora la città si riduce la città: 1313 tombe ad inumazione, 234 ad ustione, 163 incerte. Nel V sec. si seppellì entro la cinta urbana a ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] cementati con malta di calce. Un altro basamento, in poderosa opera quadrata questo, è giù, nella zona pianeggiante, sotto un dei quali con bollo d'età flavia. Un edificio d'incerta destinazione (tempio o Borsa?). Un probabile mercato del pesce con ... Leggi Tutto

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] venne completamente distrutta ad opera dei Franchi; sul luogo ove sorgeva l'oppidum venne fondata nel 1120, per opera di S. Bertrando, appare costruita su un edificio preesistente, di incerta destinazione: sondaggi effettuati sotto il pavimento della ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] è rappresentato nel gruppo in porfido esistente a Venezia. L'opera è da riferire alla prima tetrarchia. Un gruppo simile, viso sono quasi cancellati e il volto appare sbarbato. Assai incerto il riconoscimento di M. nei mosaici della villa di Piazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
incèrto
incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali