• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [2964]
Archeologia [384]
Biografie [832]
Arti visive [648]
Storia [295]
Diritto [238]
Religioni [216]
Letteratura [179]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [71]
Temi generali [85]

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] appare raffigurata con leggere varianti: trascurando l'incerta rappresentazione che appare su un pìthos beota, la vendetta sanguinosa. Per l'episodio della morte di C. ad opera di Oreste v. oreste. Monumenti considerati. - Rilievo bronzeo da Olimpia ... Leggi Tutto

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] . Infatti, dopo il generale riassetto dei governi provinciali operato da Augusto nel 27 a. C., in base allora furono province separate - inviandovi dei proprî governatori di incerta titolatura, e attuandovi una vera e propria occupazione militare ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] . Il primo rappresenta S. con una fisionomia genericamente silenica, una caratterizzazione incerta, i capelli e la barba composti e ripartiti simmetricamente. L'affinità con opere attribuite a Silanion (v.), e in particolare il ritratto di Platone ... Leggi Tutto

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] della produzione vascolare protocorinzia policroma. Mentre è chiara la fisonomia del pittore nelle quattro opere che tutti si accordano nell'attribuirgli, resta incerta l'attribuzione di altri vasi. Gli aröballoi Macmillan (British Museum 89.4-18.1 ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] è la creazione del Meleagro (Museo Vaticano: la replica più tradizionale; Roma, Villa Medici, la replica migliore della testa), opera di attribuzione incerta (v. skopas). A Kalydon alla fine del II sec. a. C. è dedicato a M. un heròon di iniziazione ... Leggi Tutto

PAOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus) G. Chierici Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] religiose. Tutto ciò lo spinse a un piano di azione che iniziò appena riprese le forze e che concretò in opere utilitarie come alberghi per pellegrini, conventi religiosi, condutture di acqua, strade e via dicendo. Come nacque la sua passione per ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος) R. Bianchi Bandinelli 3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] una delle due composizioni (A) si può documentare la derivazione da un'opera pittorica risalente al III sec. a. C., si potrebbe anche supporre che notano delle incertezze di disegno, quali la incerta positura nell'ambiente della figura femminile e la ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] Pherai, e cioè nella Laconia. L'etimologia incerta viene sia connessa con Messa, località già si è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e Leochares a Delfi. Bibl.: D. Levi, in Enc. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] un’origine cretese (Strab., VI, 3, 6) che una fondazione a opera di esuli tarentini (Iust., III, 4, 12). La fama e il negli anni Sessanta del Novecento e un altro dalla cronologia più incerta nei pressi del Seminario, per gli altri assi stradali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ELETTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELETTRA (᾿Ηλέκτα) A. Comotti Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] , nelle sue linee essenziali, la vicenda di E. che, nell'opera dei tre grandi tragici, si colorisce via via di sfumature diverse ( un cavallo, e, dietro a lui, Oreste e Pilade. Incerta è l'interpretazione di un altro rilievo melio dei Musei di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
incèrto
incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali