MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] nei noti episodi di cui è protagonista, il ferimento ad opera di Pandaro e la cura di Machaon. E la stessa il corpo quasi adolescente di Patroclo esanime e già spogliato delle armi. Incerta è la presenza di M. nei frontoni di Egina dato che non ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] o poco dopo va posto il viaggio dell'artista nell'isola. Più incerta è la data dell'altro celebre dipinto di P., il Denzos di quindi si possono datare dopo tale epoca.
Nell'elenco delle opere di P. sono prese in esame prima quelle datate, sia ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] militare oltre la Piccola Sirte sino a Leptis.
Un'opera di colonizzazione intensa fu svolta da Cesare e da una zanna di elefante invece di una cornucopia. Di incerta identificazione la personificazione su medaglioni di Diocleziano, Massimiano Erculeo ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] si collocano le Tombe del Pulcinella e 1999, mentre incerta resta la posizione della troppo rovinata Tomba 1000. tombe, databili tra il 520 e il 500 a. C., forse opera di uno stesso pittore, passato attraverso una fase ionicizzante (Tomba del Morto ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] vero e proprio gruppo dell'arte greca. Il carattere particolare dell'opera è dato dal motivo serrato delle braccia e delle zampe sul . Questo motivo, per il quale meno discussa e incerta è la derivazione orientale (cfr. per esempio un bassorilievo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] 'ultima alla morte del marito) ed una ripresa nel 333 ad opera di Alessandro, che si impadronì di Alicarnasso e vi insediò Ada che dimensioni) e la forma dell'ingresso al monumento, e incerta è soprattutto la collocazione dei fregi e delle sculture a ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] parla di una statua a Panopeus, nella Focide, di cui era incerto se rappresentasse P. od Efesto (x, iv, 1).
Nel mito di Panainos (v.) in Olimpia, raffigurante la liberazione del Titano per opera di Eracle (Paus., v, 11, 6). Un dipinto di Euanthes ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , qualche osso, un piccolo tratto di muro di destinazione incerta; nessuna traccia di altare. 2) Impianto di un santuario il nome di scultori famosi di origine spartana, che dovettero operare nel VI sec. e crearono statue e sculture in Olimpia: ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] torre circolare precedente. Secondo il Pouilloux, che con la sua opera ha fatto il punto sul sistema delle fortificazioni di R., tèmenos si notano inoltre due costruzioni con mura sottili, di incerta destinazione, l'una attigua al tempio di Themis e ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Montes -, a levante una linea, di incerta definizione, comprendente tutto il territorio dei Vettones e . Schulten, Iberische Landeskunde, I, Strasburgo-Kehl 1955, II, 1957 (opera fondamentale); M. Almagro, Mérida, Badajoz 1957. Per i Vettones in ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...