Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] C. e che è imperniato sul Pittore di Dirce, è ancora incerta. Molti dei vasi di questo artista, o strettamente legati a lui lo stile del gruppo di Dirce ebbe una profonda influenza sulle opere di Assteas e Python che seguono molto da vicino le sue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] allora separava e proteggeva il seno interno del porto. Di incerta ubicazione, Khalisa ha lasciato il suo nome al quartiere della Normanni era il palatium vetus. Si tratta della più antica opera di controllo dell’ingresso al porto di cui si abbia ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] scena si inserivano ai lati i περίακτοι la cui origine cronologica è peraltro incerta; si trattava di due prismi triangolari (cfr. Vitr., v, 6, rivivere la S. antica.
Bibl.: Oltre alle opere fondamentali sul teatro antico che il lettore può trovare ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] si basa sulla mimesi, l'imitazione sola non basta a creare l'opera; occorre il freno dell'arte nella elaborazione del dato di natura (De dalla Collezione Loeb ora nei musei di Monaco, è molto incerta.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] di storia.
L'età in cui visse Zarathustra è incerta secondo il Bundahisn, un trattato cosmologico in lingua pahlavica, propria essenza mentale. Il posto di quest'ultima è nella mente operante di Ahura Mazdāh, e ad essa si ricongiungerà dopo la morte ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] con l'Apollo dell'Omphalòs. Lo Homann-Wedeking ha giustamente messo l'accento sul pericolo delle attribuzioni a M. di opere d'incerta paternità soltanto perché egli è l'artista più noto del suo tempo; la vicinanza del cosiddetto Posidone o Zeus del ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] ., o di Milziade II, e anche in questo secondo caso resterebbe incerta la data (verso il 513 o durante la rivolta della Ionia) dedicano sull'acropoli di Atene la famosa Atena Lemnia, opera di Fidia). Le iscrizioni ci dimostrano che la costituzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] mediante scavi e prospezioni, del monumento nulla è più visibile a parte alcuni tratti di muri in opera quadrata di incerta attribuzione. Perfettamente seguibile è invece il tracciato della strada antica (detta “via Trionfale” perché era percorsa dai ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] tratti molto meno conservati sul lato N, la cronologia è incerta. Porte esistevano evidentemente a S, a poca distanza dall' 60, con speroni che si addentrano nella scarpata. Di quest'opera, sorta probabilmente piuttosto che nel V sec. in età ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] immediati confronti il Payne li trova nell'Òlpe Chigi (v.) e in opere a questo vicine (frammento inedito di Egina: Ath. Mitt., xxiv, 1899 4) forse il centauro Pholos, come taluni integrano una incerta iscrizione ([Φ]ολο[ς); 5) un simplegma erotico o ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...