CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] mancanza di documentazione diretta e indiretta rende molto incerta la ricostruzione dell'armamento protettivo dei soldati romani Augusto. In complesso, per concezione e realizzazione, questa opera è molto vicina ai rilievi dell'Ara Pacis, anche per ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] escludendo il piatto di Praisos la cui lettura è sempre incerta, E. Buschor ponendo l'accento sulla grande gamba bianca, due coppe a figure rosse: e di queste la più recente, opera prossima al Pittore di Briseide, sembra proporre ancora una volta non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di esse sono state individuate e solo per pochissime resta incerta l’identificazione. I cosiddetti “secoli bui” (XI-IX sec provengono da varie officine, gli idoletti fittili sono nel loro insieme opera di coroplasti beoti.
Nel corso del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] I brevi accenni topografici di Tolomeo e di Plinio e l'incerta tradizione medievale intorno ad un podium de Vitolonia e ad un di mura in opera poligonale.
I resti della supposta cinta della città bassa, il cui andamento è incerto, si presentano a ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] del IV sec. e probabilmente morì a Coo, dove veniva mostrato come opera di A. un quadro di Afrodite di cui era compiuta solo la
Non è probabile, come si è voluto sostenere in base ad una incerta lettura del testo pliniano (Nat. hist, xxxv, 94) e ad ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] (2500-1500 a.C. ca.) nella media valle del Nilo. Più incerto è il processo con cui essi giunsero nel Corno d'Africa. La verso argini per l'abbeveraggio di buoi e montoni. Opere di canalizzazione di minore entità sono rintracciabili in città ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ingresso, era rivestito interamente di lastre marmoree ed è di incerta destinazione. A S dell'ottagono sono stati trovati recentemente . La preminenza della figura della Vergine fa datare quest'opera a un'epoca di poco successiva al Concilio di Efeso ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] foglie d'oro e frutti di pietre preziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen., xii, 514, f).
La fama dell'ingegno vastissimo certamente ad una sola personalità di artista, ma è incerto se a questo si debba dare il nome di Th ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] N-E del piazzale, è il Bastione, un edificio di destinazione incerta, composto di vari vani, con mura robustissime. A N è cioè fino alla distruzione della villa. Se queste pitture fossero opera di un pittore locale, darebbero un'alta idea del livello ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] del VI sec. a.C., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra con il cantiere del tempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali è stata riconosciuta anche in alcune ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...