Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] incamminano, preceduti da Piritoo, verso Atene. La liberazione di E. per opera dei Dioscuri era rappresentata sull'Arca di Cipselo, nel tempio di Hera compiere una libagione su un altare. Tuttora incerta è l'interpretazione della scena che appare su ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] e del piatto risentono degli schemi egeo-micenei (anche se è incerta l'area di origine del motivo della caccia col carro); le città, ed una base votiva da Tripoli a forma di sfinge: opere tutte che si muovono nell'ambito di schemi o motivi egiziani, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] 1951, p. 199 ss. e fig. 1.
15. P. Berol. mv. n. 13982 (provenienza incerta; tarda età classica): Sileno e Mida? - Ed. R. Paribeni, in Aegyptus, XXXI, 1951, P. . 3, 5, 17), altri, i più numerosi, sono l'opera di mediocri artigiani.
I nn. 1, 2, 5 e 11, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] storia del complesso nel periodo arcaico è ancora incerta. Dalla quantità di ceramica fine, soprattutto coppe laconiche Heroon sono contemporanei e probabilmente in relazione con le opere del periodo classico, forse servirono come abitazione per gli ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] una pelìke a figure nere del museo di Napoli ricollegata con l'opera del Pittore di Rycroft. La scena viene intesa come un momento e la barba voluminosa e dagli atteggiamenti sospesi e incerti e la giovanilità nervosa e sospettosa di Diomede. Da ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] della basilica, limitando l'abside, non era un'opera bizantina effettuata con i blocchi della cella, ma apparteneva tepidarium, mentre l'identificazione delle altre due rimane ancora incerta. Il tepidarium era fiancheggiato da un sudatorium con un ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] provenire dalla tomba regia. Il flabello, di incerta datazione, è in pergamena colorata di porpora, Motta, ivi, 1991, pp. 55-58; M.E. Frazer, Teodolinda committente di opere d'arte, in Monza. La cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] si tratta inizialmente di lastre quadrangolari, di incerta destinazione, raffiguranti quasi sempre scene di banchetto , del resto non indifferenti, è la tematica di quest'opera che rivela la profonda trasformazione subita dalla società sumerica. Con ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] avvenuto nella zona della Bassa N. finora controllata. Incerta resta anche la fine di questa lunghissima cultura, ostilità fra i pagani. Nel frattempo il regno meroitico era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] la decima Musa (Anth. Gr., ix, 506). Un epigramma diceva opera di S. anche una Saffo di bronzo sottratta da Verre al ed a quale momento della sua produzione sia legato, è incerto. Ma se esso si rifaceva al tipo di ponderazione esemplificato ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...