Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] sviluppa una cultura propria, la cui origine resta per ora incerta: gli scavi del 1942-1944 condotti da KoŞay a Karaz nel e quelli di Geoy Tepe presso il lago di Urmia ad opera di Burton Brown, hanno rivelato forti contatti con la cultura caucasica ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] arcaizzante di questa tarda età se ci è giunta notizia di quest'opera capitale dell'arte arcaica.
2. Datazione. - In base alla ha già ucciso in parte. L'interpretazione di questo fregio è incerta, salvo per l'ultima scena; come mostra Pausania, se ne ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] in tre periodi: il paleo-assiro, nel quale predomina l'imitazione delle opere degli artisti sumeri e accadi; il medio-assiro, che va fino al 1000 la mancanza della prospettiva renda talvolta incerta l'interpretazione della posizione relativa delle ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] F. Cumont nel 1922-1923 seguiti da grandi campagne di scavi, opera della missione della Yale University dal 1928 al 1936 nel luogo dell diversi affreschi della sinagoga, non tanto per l'incerta lettura dei nomi stessi quanto per l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] propri del Paleolitico inferiore, e una più recente, opera di Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a delle evidenze archeologiche delle strutture d'abitato è spesso incerta. È particolarmente interessante il sito ceco di Bečov, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] del IV sec. a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma di mègaron (m 13 un cortile triangolare con una thòlos (di cui è incerta la ricostruzione) nel mezzo della quale resta solo il ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] uno degli aspetti e uno degli effetti della grande opera di restaurazione nazionale intrapresa dalla dinastia.
Va considerato poi sia delle arti minori, sono datati ancora in maniera incerta. Essendo così scarsa la documentazione, si potrà trovare ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] un pozzo con p. in muratura di forma quadrangolare e di incerta datazione, che rappresenta un caso davvero singolare di conservazione di una di pozzo oggi nel cortile della Ca' d'Oro, opera di Bartolomeo Bon. In tali esemplari, una decina in tutto ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] erbario antico si veda lo schema tracciato dal Singer (1927).
Ma l'opera di D. è interessante non soltanto per la storia ad essa successiva, di figure derivate da Cratevas. La loro origine è incerta. Vi è omessa la lista dei sinonimi. Il Dioscorides ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di un archetipo scultoreo e della relazione fra i rilievi e l'opera pittorica. In età romana C. sul leone fu riprodotta, come si ellenistica compare l'appellativo di Gallos (Γάλλος), di incerta etimologia, indicante un addetto al culto di grado ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...