La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] dell’epoca ellenistica. Se la sua funzione originaria rimane incerta (heroon o Asklepieion-Serapeion), è sicuro che venne più importanti; il tempio di Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto Teodoto, si data intorno al 370 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. della figura alata del discusso Trono di Boston è incerta: si avrebbe qui l'unico esempio di un grande rilievo di sua affinità con l'Apollo del Belvedere, pare derivato da opere della grande plastica, come anche sullo specchio Taylor e nell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] escludere. L'epoca cui appartiene l'attuale sacrestia è incerta, ma è sicuramente posteriore alla struttura principale. L'esistenza al ritrovamento di reliquie nell'anno 1242. Essa fu opera dell'abbadessa Gisla de Pertica che, veramente, non esagera ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d'arte h. e rappresenta l'apogeo dello sviluppo artistico. È una divinità sopra due leoni. L'età di questo monumento è incerta.
A Iflatun Bunar è rimasto in piedi soltanto il muro di un ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dai Commentari di Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: il sormontato da un triangolo quadrettato la cui spiegazione è ancora incerta.
L'occupazione romana, cominciata nel 52 a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Marte) e a una ninfa delle acque, celtica (Ico Valuna). L'opera muraria è analoga a quella dell'anfiteatro, perciò il tempio sarà da la villa di Welschbillig, dalla pianta ancora incerta, nota soprattutto perché conteneva un laghetto interno, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] e di intagli per i quali si è supposta l'esistenza di artefici greci operanti a Taxila.
3. Sirkap. - La seconda T. giace a N-E -parthica (ad età greca, secondo il Marshall). Assai più incerta è l'identificazione del culto che vi si praticava; che si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] seguente elenco di architetti sono esclusi gli autori di opere sull'architettura (compresi nell'elenco del Brunn), e i nomi di iscrizioni di autenticità dubbia o di incerta lettura.
Abbreviazioni: a. = architetto; ing. = ingenuus; lib. = liberto; ser ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] un efebo con un gallo, ma l'azione rimane incerta.
Accanto al tipo giovanile maschile svolto nelle statue di su monete di Cnido dell'epoca di Caracalla.
Le copie di quest'opera si moltiplicarono nel mondo romano e oggi se ne conoscono più di 50 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] moda, rende impossibile l'avvicinamento con le opere contemporanee. La determinazione poi della parte del prezzo che rappresentava la remunerazione dello scultore, è resa ancora più incerta dalla varietà delle condizioni sociali dei diversi scultori ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...