Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] e di quella francese (Robert Picault) rimane incerta, aprì la grande èra dei distacchi e permise Rest., 9-10, 1952, pp. 53-60; id., Il gusto nel restauro delle opere d'arte antiche, Roma 1948; E. Vergara Caffarelli, Studio per la restituzione del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] cinque statue crisoelefantine che rappresentavano Filippo e la famiglia reale, opera di Leochares, e all’interno delle città, come il all’entrata cui si accede dalla corte. La sua funzione, incerta tra santuario, sala del trono e sala da banchetto, è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di Salonicco, sede di Ebrei provenienti dalla Spagna), sono di datazione incerta (le ipotesi spaziano fra II e IV sec. d.C.): e della Cirenaica si parlerà in un prossimo volume di questa stessa opera, dedicato all’Africa; per Creta, si può dire che l’ ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] tentato di identificare con la Kallirrhoe di incerta ubicazione, fontana famosissima chiamata successivamente Enneakrounos secondo scavata in un primo tempo nella roccia, ma con varie opere in muratura aggiunte, bacini e porticati, che ne perpetuarono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] avrebbe offerto un cratere d’argento su un sostegno saldato in ferro, opera di Glaukos di Chio, attorno al 600 (Hdt., I, 25). proprio essere individuale, in una condizione umana sempre incerta e mutevole.
Bibliografia
Per l’età orientalizzante in ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tracciato originario. L'appartenenza al V sec. è assai incerta per le cinte poligonali della Acarnania (Noack); molto massima accuratezza e perizia nel taglio e nella messa in opera dei blocchi: molto interessanti, a questo proposito, sono le ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Elladico si hanno t. a camera a vòlta semicircolare, in opera quadrata, con scale d'accesso e nicchie alle pareti e nella "di Tantalo" sul Yamasilar Dagh presso Smirne, di data incerta: un tumulo regolarizzato geometricamente in un tamburo e in un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] I brevi accenni topografici di Tolemeo e di Plinio e l’incerta tradizione medievale intorno a un podium de Vitolonia e a un di mura in opera poligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, il cui andamento è incerto, si presentano a ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] monasteri e sinagoghe, e oratori [ṣalawāt, termine raro di incerta origine] e templi [masājid] nei quali si menziona il nome giusto e ciò che non lo è nell'uso e nella realizzazione dell'opera d'arte. Dalla metà del sec. 8°, e forse anche prima ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] il molo lungo, era una delle meraviglie dell'isola (Herod., iii, 6o). Opera di Eupalinos (v.) di Megara il tunnel lungo 1 km, e alto in ottavo strato appare uno strato alluvionale di incerta spiegazione, ipoteticamente riferito all'invasione ionica. ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...