Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Quale sia il motivo di queste distruzioni è ancora incerto: probabilmente devono essere messe in relazione anche allo XII secolo vede segni di ristrutturazione dei vecchi edifici e nuove opere, come l’allargamento delle mura a nord-est. Durante l’ ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] lo svolgimento cronologico dell'arte n. resta assai incerto. Tale incertezza viene poi accresciuta dal fatto che opere di una data località presentano spesso caratteri notevolmente autonomi rispetto a opere di località diverse, sì che è impossibile ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ., i, 16, 7; Apul., Florida, 117) fa credere appunto le opere degli autori citati e forse anche la pittura di Nikias (Plin., Nat. hist solo Velleio Patercolo (i, ii, 3-4) è incerta. Sicuramente il gruppo, di uno scattante dinamismo, può considerarsi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] forme, spesso non esenti da accenti manieristici, come in Paionios e Kallimachos.
Gli antichi stessi furono incerti riguardo all'attribuzione di alcune opere e si diceva che F. avesse messo mano ad alcune, firmate poi dagli allievi. Forse l'allievo ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] questo porto (Tuc., i, 107, i; 108, 3 ss.). Incerto tuttavia resta l'andamento di quest'ultimo muro, non conservato: si discute frange in segmenti posti su diversi piani, come avviene nelle opere della metà del IV secolo. Abbiamo così la stele di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] mostrano un notevole eclettismo nella decorazione, così come una forte tendenza ad attingere a opere dei secc. 8° e 9°, rendendo pertanto estremamente incerta l'assegnazione di singoli manoscritti a determinati centri. Si possono addurre ragioni che ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] circo di Colonia-Müngersdorf, che rappresenta un'opera d'arte insuperabile per forma e composizione, nonostante databile con certezza dopo i primi decennî del secolo (è incerta la cronologia di quelli di Meroe mentre l'oinochòe con rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] III millenio a.C. per la fase neolitica del M. Incerta è anche la cronologia di alcuni singolari reperti, oggetti di rame parte anteriore di un elefante, simbolo del Buddha, un'opera non finita.
Si devono probabilmente alla committenza di Kharavela, ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] conseguenza non avrà potuto servire a lungo di fonte per altre opere d'arte. Più naturale e più attesa la sua presenza sempre in età severa, nel repertorio dei rilievi melici.
Isolata e incerta è la figurazione della lotta con Klitos, resa in un mero ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] da ricordare in particolare i resti di un edificio monumentale d'incerta destinazione, e una piccola piazza colonnata, al centro della quale in piena età imperiale? È prematuro affermarlo.
Unica vera opera che si solleva al di sopra del più comune ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...