Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] il Mausoleo di Alicarnasso, ebbe in esso un ruolo preminente. Opera sua è anche il t. di Atena a Priene, t. Fucente, Cosa) e dell sec. a. C. (Firenze, Il fase). Di epoca incerta sono quelli di Vetulonia, di Alba Fucente C, D, E e F, di Marzabotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e quelli di altri siti di questa regione.
Il ritorno ad Angkor fu opera del re Suryavarman II (1113 - ca. 1150 d.C., che realizzò il che riteneva un importante complesso neolitico. L'incerta situazione politica dei decenni successivi provocò una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] si collocano le tombe del Pulcinella e 1999, mentre incerta resta la posizione della troppo rovinata tomba 1000.
Un tombe, databili tra il 520 e il 500 a.C., forse opera di uno stesso pittore, passato attraverso una fase ionicizzante (Tomba del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] età medievale in posizione più elevata, rimangono pochi resti (cisterna di cementizio e strutture di incerta interpretazione in opera laterizia). I rinvenimenti epigrafici rivelano tuttavia elementi della storia della città: la fase romana inaugurata ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] avrà più rialzamenti nel I sec. a. C. Rimane finora incerto il tracciato della via Ostiense nel tratto tra le saline e e di Fiumicino, è venuta in luce una Sinagoga costruita con muratura in opera listata del III-IV sec. d. C. su un impianto in opus ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ricordato Serapeo. Degli altri edifici di più o meno incerta ubicazione si ricordino: una stoà, un Adrianèion, i santuarî oltre la celebre torre luminosa di Sostratos di Cnido (v.), opera insigne oltre che per la sua monumentalità (si è calcolato ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] escavati, e che di alcuni di essi è persino incerta o addirittura ignota la località di provenienza, cosicché la è usato in una serie di edifici della prima età bizantina.
Bibl.: Opere generali: F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845; Fiehn, in ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] archeologica fu quella danese di K. F. Kinch e di Chr. Blinkenberg che operò a Lindo e a Vroulià tra il 1902 e il 1914: l'esplorazione regolare di età incerta, Ateneo, la sistemazione dei moli con grandi blocchi era stata opera molto ammirata ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] non era il mare, la cronologia è assai incerta. Sulle pareti dipinte della Casa della Farnesina è graffito tre maestri tutti molto ricordati nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] nostro Universo. L'origine di questo mito è tuttora incerta, ma il tema della morte tragica si riaffaccia in capitolo intitolato Yang Zhu del Libro del Maestro Lie (Liezi), opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...