MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] frammenti di m. parietali d'oro, le cui tessere sono messe in opera con un'angolazione obliqua. Altri esempi si riscontrano in Oriente in m. databili es. scene di lotta tra animali. Rimane incerto se a tali scene venisse attribuito uno specifico ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] C. e in due donari che i Tarantini eressero a Delfi: il primo, opera di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile alla in onore di Posidone Sotèr (Polyb., viii, 33, 6), di incerta ubicazione. Non sappiamo se la Πλᾶτεια (Polyb., viii, 29, i ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] metà pesce), del Cane (al posto del Leone); incerta quella dell'Ariete, dei Gemelli, della Spiga (che senso della fascia; raramente sono disposti in direzione S-N.
Bibl.: Opere generali: A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grecque, Parigi 1898; E ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] 'uadi el-Rsaf. La diga è costituita da un potente muraglione in opera concretizia, alto sul letto del torrente m 6,70, largo circa m Severo-Giove. Nell'assenza di un dato epigrafico, rimane incerto l'anno della erezione dell'arco: si è pensato al ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e animali domesticabili) delle conoscenze e delle possibilità tecnologiche per operare il salto (v. Braidwood, 1964, pp. 81-135 la domesticazione di radici (yam e taro), ma la cronologia ne è incerta (v. Ucko e Dimbleby, 1969, pp. 405-425; v. Bayard ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] fece Alessandro con Nearco e probabilmente l'opera geografica dello Pseudo-Scilace è stata commissionata da il 240 a.C. (IG XI, II, 287, A 58), di lettura incerta. La presenza di Italici a Delo è comunque importante già alla fine del III sec ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] metallurgica dell’isola se il suo contesto non fosse incerto. I rinvenimenti neolitici al di fuori di Cnosso si ’area E sono venuti in luce i resti di un edificio in opera quadrata di età neopalaziale, in parte sommerso dal mare. Nell’area ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] rilievi effettivamente esistenti, a volte resa estremamente incerta dalla sua polisemicità e dalle sue ambiguità. i padiglioni a mille pilastri, dimostrano d'altra parte che queste opere non erano immortali e che potevano cadere in disuso a vantaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] C.
La diffusione del buddhismo nei primi secoli dell'epoca storica a opera dell'impero Kushana (I-III sec. d.C.) ha lasciato area sacra più antica di Harigaon, Satya Narayana, di cui è incerta la natura del culto, è documentata da una riserva d'acqua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] U. conferma che nei confronti di tale legge non sono state operate nel corso dei 60 anni della sua vigenza abrogazioni di rilievo fatti ed eventi storici noti ma di ancora incerta localizzazione.
Gli organi centrali e periferici dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...