BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] nell'evitare rischi di guerra e nel tutelare la più che incerta tregua d'armi, in Francia egli dovette, da un lato, Venezia 1748; V. Cafaro, Il cardinale G. B., la sua vita e l'opera, Pozzuoli 1925;R. di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] l'11 giugno, in seguito all'assassinio del padre, per opera di alcuni salernitani e amalfitani, egli fu insediato sul trono di aveva sottratto il padre Guaimario.
Secondo una notizia assai incerta e priva di riscontri documentari sicuri, già prima di ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Palloni (2006; 2011, pp. 37 s., 52 s.).
La sua prima opera nota, raffigurante una Tavola con cane e capra, firmata e datata sul verso Marano di Castenaso, nel Bolognese, di datazione incerta, che ragioni stilistiche inducono a scalare entro i ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] quest’ultimo anteriormente al 1534 è attestata in maniera assai incerta (due sole stampe non datate, ma dopo il 1531, un Ricettario di Galeno, le Lettere di Falaride, una raccolta di opere di Giovanni Sulpizio da Veroli; nel 1546 un Orazio, un ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] cronologico, invece costantemente raccolto dalle fonti agiografiche, rimane incerta la formulazione della Vita. Dopo avere infatti affermato a Novara. Peraltro nella stessa Vita l'allusione all'opera missionaria del santo è inserita in un contesto di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Castro, presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera presenta un'esecuzione non particolarmente felice, a confronto con i lavori stilistiche, quali le mani massicce delle figure o l'incerta resa del gruppo centrale, la vena più genuina di G ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] assedio dei creditori. La cronologia è qui tuttavia assai incerta. Lo stesso M. in un capitolo in terzine Mss., 142: F. Settimanni, Diario, VI, p. 509; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registro de’ battezzati dal 1561 al 1571, c. 69v ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] mai analizzate in modo approfondito, e di incerta attribuzione) sono costituite da 19 capitoli concernenti pp. 307-310. Si veda inoltre: www.pietrodabano.net. Edizioni a stampa delle opere (elenco in S. Ferrari, I tempi, la vita, le dottrine di P. d ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] a Gaviserri, nel Casentino (Bucci, 1986). Incerti risultano i riferimenti all'artista per il Monumento Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L'opera, derivata dal Monumento di papa Pio II, anch'esso oggi conservato in S ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il terreno perduto (per lui Salieri compose in data incerta l’Armonia per un tempio della notte, un of S.’s “Les Danaïdes” as seen by a cellist in the orchestra, in Cambridge Opera Journal, XXVI (2014), pp. 65-82; J.R. Severn, S.’s “Falstaff ossia ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...