BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] fare un primo apografo dall'alunno Cosma Raimondi da Cremona. Alle opere retoriche di Cicerone egli aveva già dedicato molte cure, cercando di mettere ordine nella tradizione lacunosa ed incerta: l'incontro con il codice laudense fu senza dubbio l ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] santa, la così detta Legenda maior, non allude nella sua opera a legami di parentela esistenti tra la famiglia di Iacopo di di esse reca la formola di datazione, la loro cronologia è incerta. La prima, in cui la santa esprime il desiderio di vedere ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] il preesistente portale di Simone Moccia è inquadrato entro una composizione incerta e impersonale, con colonne murali e lesene a reggere il triplice timpano di coronamento.
Tra le ultime opere del G. va ricordata l'attività svolta in Calabria, ove ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] nel 1505) ed Elena, di cui si ignora il cognome. Incerta rimane la data di nascita. Le dichiarazioni di Pio di aver composto il titolo Tropheum Iulii Medicis.
Sia per le ristampe delle opere che per altri carmina di Pio sparsi in varie edizioni si ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] inviare il L. presso Carlo V allo scopo di giustificare il loro operato. Il L. partì dunque per la corte imperiale, dove si trattenne certo che il L. ebbe rapporti con personaggi di incerta ortodossia, come il samminiatese Piero Gelido, grande amico ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] relative a G. sono a tutt'oggi varie e incerte. L'unica di esse sicuramente riferita al rielaboratore del quadro biografico si accorda poi con le circostanze compositive dell'opera retorica di Guidotto. Come sottolineato da Speroni (p. xlv ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] in vista della resistenza a Lautrec (Di Gennaro, II, p. 104).
Incerta la data di morte. Secondo Rosso, il M. si spense a Palermo a stampa interamente postuma e dai contenuti originali. L’opera più nota è il Tractatus pulcherrimus ac multa revertus ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] da Fabriano e spiccate analogie con l'arte dei Bembo.
Incerta è l'attribuzione al F. dei cartoni per la vetrata di Savona, e ora nella Pinacoteca comunale della città. Fra le poche opere datate del F. che si siano conservate, la pala è connotata da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] (dispaccio di un Andrea Contarini rettore a Castelfranco, d'incerta attribuzione, s. d., ma 1356-1361, 22 ottobre); ; G. Degli Agostini, Notizie istor. critiche intorno la vita e le opere degli scritt. veneziani..., I, Venezia 1752, p. XLII; II, ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et de originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991. Tra le opere di incerta attribuzione vanno inclusi i Flores moralium autoritatum della Biblioteca capitolare di Verona, risalenti al 1334, e l'analogo ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...