MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] , il M. vi rappresentava quest'ultima. L'incerta natura statutaria dell'associazione, le controversie giudiziarie promosse Unione femminile nazionale.
Sul M. si vedano: G. Antonini, L'opera di L. M. nell'Arch. di psichiatria, antropologia criminale e ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] le premure del cardinale Giovanni Colonna, grazie all’opera di persuasione svolta presso la corte da Francesco l. V, ep. 3 (29 novembre 1343), pp. 253-259; Chronicon Siculum incerti autoris ab anno 340 ad annum 1396, cura et studio J. de Blasiis, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] firmate, o comunque oggi concordemente ascritte al C. dalla critica, si deve aggiungere un'altra vasta serie di opere attribuite in modo incerto o assegnate alla bottega, che qui non è il luogo di menzionare partitamente; nonché un numero, purtroppo ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] coll.1530-1535, sotto il nome di Paolo Diacono: incerta è l'attribuzione di quello per s. Mattia, pontificia…, VIII, Berolini 1935, pp. 125 s., nn. 35-37.
Per le opere di B. si vedano Bibliotheca Casinensis, I, Montecassino 1873, pp. 285, 290 ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] di quello in cui è stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una notevole diffusione in Italia e all'estero: nel 1538 esentava dal pagare le tasse.
La data di morte, del tutto incerta, secondo alcune fonti è da collocare nel 1595.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] 1828).
Ancora a Milano cantò spessissimo al teatro alla Canobbiana in opere buffe come Il disertoresvizzero di C. Pugni, La neve di L anni della sua attività e della sua vita sono oscuri, è incerta la data del suo ritiro dalle scene. Morì a Orvieto il ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] spesso soprannominata «La Bombace» o «La Bambagia» (incerta l’origine del nomignolo), cantò quattordicenne nel piccolo teatro la cantante trascorreva il periodo di carnevale (a Pratolino l’opera si faceva d’autunno). Può darsi infine che nel 1707, ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] occasione di crescita. Fu un’esperienza fra le più significative: l’opera di Pirandello era una novità, e quella del 14 aprile 1930 audace, mai troppo cauta, a metà strada, ma non incerta, in disaccordo con i tradizionalisti e mai eccessivamente in ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] in Francia, a Lille, padre Tezza stava tentando l’opera di ripristino, quando la sua nomina a procuratore generale dell è indubbio che la situazione giuridica delle camilliane restò incerta fino al 1909, quando a Parocchi successe il cardinale ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] rientrare in possesso del Marchesato e accettandone pertanto l’incerta benevolenza. Il re impose un arbitrato, poi via ormai raggiunto il Regno di Napoli, vide la luce la prima opera a stampa pubblicata a Saluzzo, a lui dedicata: l’Opus aureum ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...